Presentate a Milano le novità turistiche del Poitou-Charentes, la regione della Francia occidentale affacciata sull’Oceano Atlantico tra Nantes e Bordeaux
a cura di Patrizia Ribuoli
Sono appena state presentate a Milano le novità turistiche del Poitou-Charentes, la regione della Francia occidentale affacciata sull’Oceano Atlantico tra Nantes e Bordeaux che ha tra le sue destinazioni più conosciute luoghi incantevoli come La Rochelle e l’isola di Ré, la costa atlantica con le isole di Oléron, Aix e Royan, il Marais Poitevin con le paludi del Poitou, ma anche Poitiers, Cognac e il fiume Charente.
La Rochelle, cittadella fortificata sull’Atlantico
Votata al mare, La Rochelle ha una storia molto antica: inizia quando, nel IX secolo, un gruppo di pescatori si insedia su un piccola roccia nella baia. Ma è il XVII secolo l’età d’oro della Rochelle, in cui nascono i quartieri commerciali, con gli eleganti palazzi degli armatori e dei mercanti. Con l’Ottocento e il Novecento arriva il turismo e La Rochelle diventa una capitale della vela da cui partono regate famose. Il Port des Minimes è il più importante porto turistico europeo sull’Atlantico, ma è molto attivo anche il modernissimo Porto commerciale e di pesca della Pallice. E, nei cantieri di costruzione di barche, nascono velieri destinati a fare il giro del mondo…
La Rochelle accoglie uno dei più vasti complessi museografici dedicati al mondo del mare: l’Espace Aventure de la mer et des Océans, con il Museo Neptunéa dove si può scoprire tutto sulla navigazione e la pesca, e lo splendido acquario, che proprio quest’anno compie 10 anni. Ma da vedere ci sono anche altri musei curiosi, come il Museo degli Automi, dei Modellini o delle Boccette di profumo.
Una particolarità di La Rochelle è poi l’ecologia urbana: è stata infatti la prima città francese ad aver avviato, nel 1970, la lotta contro l’inquinamento atmosferico e acustico creando la prima area pedonale di Francia, e poi, nel 1976, mettendo gratuitamente a disposizione le “biciclette gialle”. Dieci anni più tardi, nella città ugonotta fanno la loro comparsa le macchine elettriche e, nel 1997, si distingue per essere la prima città a lanciare la giornata senza auto. Oggi, a La Rochelle esistono 140 km. di piste ciclabili e 350 “vélo jaunes”, le bici gialle, sono disponibili a noleggio www.larochelle-tourisme.com
L’Acquario della Rochelle festeggia 10 anni
Con 800.000 visitatori all’anno è il primo sito turistico della Charente-Maritime. 12.000 animali marini cresciuti qui, e nuovi ospiti sempre in arrivo. Il 21 dicembre, l’Aquarium festeggia il suo compleanno, occasione per riscoprire un viaggio di oltre 2 ore attraverso gli oceani e i mari del mondo. L’Aquarium La Rochelle prepara tanti regali e sorprese per il 2011. Per esempio tutti i bambini nati fra il 21 dicembre 2000 e il 31 dicembre 2001
entrano gratis! www.aquarium-larochelle.com
La Fregata Hermione è quasi pronta a partire…
A Rochefort, vicino a La Rochelle, nello storico Arsenale marittimo, dal 1997, un gruppo di appassionati ricostruisce la fregata Hermione, il veliero su cui nel 1780 La Fayette attraversò l’Atlantico per raggiungere l’America. Il 2011 sarà l’ultimo anno per visitare la l’Hermione « in secca ». Il cantiere sta infatti ultimando i lavori di paziente ricostruzione : l’Associazione Hermione-La Fayette ha ricostruito il veliero con la massima fedeltà. La nave misura 65 m di lunghezza, ha tre alberi e 1.500 mq di vele su una scocca tutta di quercia. L’Hermione riprenderà il mare da Rochefort a Boston nel 2012. Il cantiere è aperto alle visite tutti i giorni, ingresso: 8 €. www.hermione.com