Una giornata intensa o un buon week end, la Franciacorta con il suo Festival attente gli enoturisti. Un territorio interessante che fa da sfondo ed è protagonista insieme a 64 cantine in una due giorni ad alto contenuto di bello e buono… proposte, offerte ed itinerari da realizzare in auto, in bici ed anche in bus.
Torna il Festival del Franciacorta in Cantina, sabato 14 e domenica 15 settembre, le cantine apriranno le porte per accogliere chiunque vorrà degustare le varie tipologie di Franciacorta e divertirsi in compagnia vivendo un’esperienza unica.
Giunta alla sua decima edizione, la kermesse non cessa di sorprendere, con proposte coinvolgenti e una ricca offerta di iniziative dedicate all’intrattenimento e all’approfondimento enogastronomico e culturale. Un appuntamento quindi adatto a tutti: dagli enoappassionati, che potranno partecipare a verticali e degustazioni a tema, agli amanti del buon cibo, che godranno delle gustose proposte di ristoratori locali e chef, tra tradizione e innovazione.
Ampio spazio sarà dedicato agli sportivi, che potranno avventurarsi tra i vigneti e le colline facendo trekking e percorrendo itinerari a piedi o in bicicletta, così come alle famiglie che avranno la possibilità di divertirsi con iniziative ludiche e pic-nic nella natura. Non c’è poi occasione migliore per perdersi tra i molteplici luoghi di interesse storico, i castelli, i monasteri e i musei che costellano la Strada del Franciacorta dove i cultori dell’arte avranno solo l’imbarazzo della scelta tra affascinanti borghi, abbazie e ville immerse nel verde.
Una proposta ricca, che attira sempre più visitatori da tutta Italia, per i quali sono stati pensati pacchetti turistici ad hoc con proposte di soggiorno per il weekend in combinazioni di ogni tipo tra cantine, agriturismo, hotel, ristoranti e trattorie. Per coloro che visitano la Franciacorta per la prima volta, o per chi vuole girarla in comodità , sono disponibili anche dei bus tour gratuiti della durata di tre ore circa, che partendo da Rovato fanno sosta da alcuni produttori accompagnati da una guida turistica che racconterà il territorio.
Il punto di ritrovo principale saranno ovviamente le cantine, che per i loro ospiti hanno ideato eventi originali e fantasiosi. La prenotazione delle visite è obbligatoria contattando direttamente le cantine. Gli orari di apertura, salvo diverse indicazioni, saranno dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 19.00.
Per scoprire quale itinerario è più adatto alle proprie esigenze e passioni, è a disposizione dei visitatori il nuovo sito www.festivalfranciacorta.it, dove ciascuno può trovare il percorso ideale. Ogni itinerario contiene diverse tappe: cantine, ristoranti e alberghi. Tutto il necessario per visitare la Franciacorta, scoprire posti nuovi e non annoiarsi mai!
10 itinerari per 10 diverse “personalità ”, pensati appositamente per chi è più amante della natura, per chi cerca l’avventura, per i wine-lovers naturalmente, per chi desidera godersi un po’ di relax con la famiglia.
Le 64 cantine aderenti al Festival Franciacorta in cantina:
1701 – Abrami Elisabetta – Alberelle – Antica Fratta – Azienda Agricola Fratelli Berlucchi – Barboglio De Gaioncelli – Bariselli Gabriella – Barone Pizzini – Bellavista – Berlucchi Guido – Bersi Serlini – Biondelli – Boccadoro – Bonfadini – Bosio – Ca’ Del Bosco – Ca’ D’or – Castello Bonomi Tenute In Franciacorta – Castello Di Gussago La Santissima – Castelveder – Cavalleri – Clarabella – Colline Della Stella Di Arici Andrea – Contadi Castaldi – Corte Aura – Corte Fusia – CorteBianca – Derbusco Cives – Faccoli Lorenzo – Ferghettina – IBarisèi – Il Dosso – La Costa Di Ome – La Fiòca – La Fiorita – La Montina – La Riccafana di Riccardo Fratus – La Torre – Lantieri De Paratico – Le Cantorie- Le Marchesine – Lovera – Majolini – Marchesi Antinori Tenuta Montenisa – Marzaghe – Massussi Luigi – Mirabella – Monte Rossa – Mosnel – Pian Del Maggio – Quadra – Ricci Curbastro – Romantica – Ronco Calino – San Cristoforo – Tenuta Ambrosini – Tenuta Montedelma – Tenuta Moraschi – Turra – Uberti – Ugo Vezzoli – Villa Crespia – Villa Franciacorta
Noi di viaggivacanze abbiamo visitato la Franciacorta lo scorso anno, per conoscerla con i nostri occhi https://www.viaggivacanze.info/newsite/2018/12/in-franciacorta-per-i-regali/