Allegro, spensierato, ironico, divertente, storico…. W il Carnevale. Qualche giorno di follia in Italia e oltre Alpe per scoprire belle destinazioni e divertirsi in allegria
Le prime testimonianze dell’uso del vocabolo “carnevale” vengono dai testi del giullare Matazone da Caligano alla fine del XIII ed è diventata una delle feste più amate da grandi e bambini in particolare nel Centro Italia a partire dal Carnevale di Fano (PU), uno dei più antichi d’Italia, che risale al 1347 e richiama migliaia di turisti.
Principale momento di attrazione: le sfilate della domenica (12, 19 e 26 febbraio 2017) che culminano con il tradizionale Getto: il lancio di quintali di caramelle e cioccolatini dai carri allegorici. La Luminaria, una festa di luci e colori, conclude ogni domenica, mentre il Rogo del Pupo (il “Vulon” è una caricatura dei personaggi più in voga della città ) chiude il Carnevale nel giorno di Martedì Grasso. Proposte in offerta speciale: Nautilus Family Hotel di Pesaro, ecosostenibile e a misura di bambino www.excelsiorpesaro.it
Anche il Carnevale delle Meraviglie di Assisi prevede una sfilata di carri allegorici nelle vie del centro storico domenica 26 febbraio 2017.
Mentre a Perugia le Giornate del Bartoccio sono dedicate all’antica maschera originaria di Pian del Tevere. Caratteristica del personaggio seicentesco le “Bartocciate”: satire mordaci e impertinenti che evidenziano i difetti e i vizi di società e politica. Durante i weekend e le settimane centrali di febbraio piazze, borghi e rioni di Perugia fanno da scenario a concerti, balli, spettacoli di burattini e mostre. Proposte d’alloggio www.lameridianaperugia.edenhotels.it
È quello viareggino il Carnevale italiano più amato: con la sua sfilata di carri allegorici, con i colori ed i profumi che solo la Toscana regala, ogni anno questa manifestazione attira turisti dall’Italia e dal mondo intero, impazienti di assistere allo spettacolo più folle dell’anno. Anche se questa manifestazione è molto nota, sono in pochi a conoscere le vere origini del Carnevale di Viareggio, visitare la città per scoprirne la storia e ammirare la spettacolare sfilata è un’occasione unica, soprattutto se per farlo si può alloggiare in un hotel come il Grand Hotel Principe di Piemonte che per l’occasione propone un pacchetto speciale www.principedipiemonte.com
Tre colpi di cannone daranno il via al 144esimo anno del Carnevale di Viareggio domenica 5 febbraio, alle ore 15:00, con il Grande Corso Mascherato di Apertura. I giganteschi carri allegorici torneranno sui Viali a Mare domenica 12 febbraio per il Secondo Corso Mascherato che inizierà alle ore 15:00. Terza sfilata sabato 18 febbraio alle ore 17:00, in edizione notturna. Quarto Corso Mascherato domenica 26 febbraio alle ore 15:00. Mentre il gran finale è in programma il giorno di Martedì Grasso 28 febbraio con il Corso Mascherato notturno di Chiusura, che inizierà alle ore 15:00 e terminerà con la proclamazione dei verdetti delle giurie e lo straordinario spettacolo pirotecnico conclusivo.
Fra i monti innevati della Carnia, per partecipare a uno dei più antichi e caratteristici carnevali friulani, quello di Sauris, sabato 25 febbraio. Tradizionale come la lingua di origine tedesca e le architetture in pietra e legno del paese il Voshankh ha 2 protagonisti il Rölar e il Kheirar. All’imbrunire prende quindi il via la Notte delle lanterne, una suggestiva passeggiata fra i boschi: il corteo, guidato dalle maschere, parte da Sauris di Sopra al lume delle lanterne e si inoltra nel bosco alla volta di un grande falò propiziatorio attorno al quale ci si può riscaldare con vin brulè e rifocillare con dolci, fra cui le tradizionali frittelle di carnevale insaporite con la salvia.
La serata si conclude con piatti tipici saurani, musica, balli e con la premiazione delle migliori maschere www.carnia.it Per alloggiare, l’albergo diffuso di Sauris www.albergodiffusosauris.com è una piacevole scoperta.
https://www.viaggivacanze.info/newsite/2016/03/carnia-alberghi-diffusi-e-prodotti/
https://www.viaggivacanze.info/newsite/2016/03/un-amore-di-carnia/
Il carnevale in Tirolo coinvolge con il suo carisma e le sue mistiche ed arcaiche usanze, villaggi interi. Il fil rouge che unisce tutte le rappresentazioni è la lotta tra la primavera e l’inverno. La varietà delle figure e la diversità delle usanze del carnevale in Tirolo sono sorprendenti.
Le figure e le maschere del carnevale hanno a che fare con il culto del sole e gli incantesimi di fertilità , con la lotta contro le forze del male e l’invocazione degli spiriti vitali. Gli spettatori restano affascinati dalle esibizioni variegate e impetuose, caratterizzate da maschere sfarzose, realizzate artigianalmente a mano, e da pregiati costumi. Carri allegorici decorati con fantasia completano il corteo di questi gruppi e figure tradizionali, regalando spensieratezza, buon umore, distribuendo anche qualche leccornia.
Tante le offerte speciali per trascorrere una vacanza divertente in Tirolo www.tirolo.com/carnevali
La grande festa dell’ingegno e dello humour, riempirà durante alcuni giorni le vie e le piazze della città di Madrid. Una tradizione in cui i costumi e le maschere sono gli elementi essenziali per godersi ancor di più la festa.
Dal 24 febbraio al 1º marzo 2017 il carnevale sarà protagonista delle vie della città . Sfilate per bambini, festival di musiche e danze del mondo, concerti e le tradizionali chirigotas, comparsas e murgas sono alcune delle attività di una programmazione basata fondamentalmente sulla partecipazione e sulla diversità . Una buona occasione per scoprire il lussuoso Hotel Barceló Torre de Madrid, appena inaugurato www.barcelo.com
Vueling invita tutti gli italiani a raggiungere le isole Canarie per celebrare il carnevale più vivace d’Europa, con sfilate, concerti e festeggiamenti in tutte le località delle isole. A partire dal 10 febbraio fino al 5 marzo, l’isola di Gran Canaria e quella di Tenerife si tingeranno di colori allegri che caratterizzano lo spirito festoso e divertente del Carnevale, per regalare ai turisti momenti indimenticabili  www.vueling.com
Interessanti le proposte per alloggiare in una delle ottime strutture del Gruppo Melia www.melia.com