Per chi ama andare a piedi o in bicicletta, le proposte di itinerari e luoghi a due passi dal centro città non mancano, tra queste c’è la Cintura Verde, il sistema integrato dei tre parchi fluviali cittadini che attraversano e circondano Reggio: il Crostolo, il Rodano e il Modolena.
La realizzazione della mappa della Cintura Verde, pubblicata dal Comune, fornisce opportunità, attraverso percorsi ciclo-pedonali immersi nel verde. Dal Parco del Crostolo (700 ettari), con l’area storica della Reggia di Rivalta, al Parco del Rodano (400 ettari), che gravita attorno al Mauriziano e al Parco delle Acque Chiare, fino al più giovane Parco del Modolena (370 ettari), con la storica Villa Levi.
Il Parco del Crostolo si estende a sud di Reggio su 5,7 milioni di metri quadrati e costituisce uno degli spazi verdi naturalistici più amati e frequentati dai reggiani. È raggiungibile dal centro storico attraverso la cosiddetta “passeggiata Estense”, un percorso ciclo-pedonale che con continuità, da Corso Garibaldi, passando per viale Umberto I, arriva fino all’ingresso principale dell’area verde, dopo il ponte di San Pellegrino, per proseguire fino alla storica Reggia di Rivalta e a Villa d’Este. Il parco si caratterizza per la presenza di significativi valori storico-culturali, in particolare per il sistema delle dimore estensi: la Reggia di Rivalta, Villa d’Este con la Vasca di Corbelli, Villa Rivaltella. Primo ad essere stato realizzato, rappresenta il luogo di svago per eccellenza dei reggiani. Quest’anno, con l’apertura del sottopasso alla Ferrovia Milano-Bologna, il parco raddoppierà verso nord raggiungendo i 7 milioni di metri quadrati. Grazie all’estensione della ‘Greeenway del Crostolo’ (16 km totali di percorso ciclo-pedonale) fino a Cavazzoli e al Comune di Cadelbosco, è possibile raggiungere l’affascinante territorio delle bonifiche di pianura, modellato dall’uomo nel corso dei secoli.
Attraverso le aree verdi di via Settembrini, la mappa conduce dal Parco del Crostolo al Parco del Rodano, che con i suoi 400 ettari abbraccia la città di Reggio verso est. L’area è caratterizzata da una marcata “selvaticità” ed un maggiore valore naturalistico, vista anche la presenza di diversi fontanili, di un Sito di interesse comunitario (Sic) e di un’area di riequilibrio ecologico (Are). Il luogo simbolo del parco è il Mauriziano, dimora dell’Ariosto e luogo dell’identità storica dell’intera città di Reggio, a cui fa da contraltare il Parco delle Acque Chiare, che sta diventando un animato fulcro della vita sociale del quartiere. Al suo interno sono stati realizzati alcuni importanti collegamenti che mettono in connessione diretta questi luoghi di interesse storico-culturale e naturalistico e di grande fascino. È stato recentemente realizzato un nuovo tratto del percorso che da via Cugini arriva fino a via Monti costeggiando il rio Acqua Chiara ed è stata migliorata la percorribilità dei tracciati esistenti, realizzando una nuova e più solida pavimentazione. Sono in atto alcuni interventi per completare il collegamento tra il Parco del Rodano e il Parco del Crostolo: a breve verrà realizzato un ulteriore tratto tra via Monti e via
Martiri di Cervarolo, e il pezzo di percorso mancante tra via Settembrini e via Luxemburg. La terza area verde, in ordine di nascita, è quella del Parco del Modolena, in via di completamento, che chiuderà la Cintura Verde a sud-ovest per un’estensione finale di 10 milioni di metri quadrati, congiungendo Pieve con Coviolo e Rivalta e spingendosi fino alle frazioni di Codemondo e San Bartolomeo. Il parco è di notevole valore paesaggistico, con la presenza dei rii affluenti del Modolena (Quaresimo, Coviola, Fossa Marcia, Moreno, Rio della Vasca), e di notevole valenza storico-culturale, con al proprio interno Villa Levi, dimora nobiliare settecentesca e sede universitaria immersa in un grande parco ricco di alberi monumentali. Ad oggi è già possibile raggiungere, dalla Reggia di Rivalta, Villa Levi e Coviolo, attraverso la storica “Strada della Cavalla”, un itinerario agreste molto suggestivo, in gran parte sterrato, che si imbocca da via Pascal a Rivalta. Per limitare l’erosione dovuta agli agenti atmosferici è attualmente in corso un intervento di consolidamento del fondo stradale. Sono inoltre in fase di costruzione le opere necessarie per rendere percorribile il tratto di “Greenway del Modolena” che conduce dalla via Emilia a Roncina, attraversando la vecchia borgata di Case Vecchie di Pieve.
Info utili:
La mappa della Cintura Verde è disponibile, in formato cartaceo, presso l’Ufficio Relazioni con il pubblico del Comune di Reggio (via Farini, 2/1), tel. 0522 456660 e sarà consultabile online a partire da ottobre all’indirizzo www.comune.re.it/parchi
Nel mese di settembre sono in programma alcune iniziative di presentazione dei nuovi percorsi della Cintura Verde.
In generale per gli eventi della zona: