C’era una volta…la casetta dei vostri sogni…. a Foppolo, una magnifica baita, un pezzo più unico che raro, in posizione panoramica, a circa 1600 mt. “Seconda Baita”, è stata ricavata dalla sapiente ristrutturazione di un’autentica stalla utilizzata dai pastori bergamaschi sin dal ‘600. Realizzata in pietra e legno antico di larice, è stata mantenuta come in passato. Un luogo idilliaco dove farsi avvolgere dalla pace, dal relax, dalla serenità, dal piacere delle cose semplici ed autentiche. Una vacanza nella natura per riscoprire antichi modi e profumi. I boschi di pini, larici e abeti, sono interrotti dai laghi alpini cristallini in cui si specchiano le vette del Corno Stella e del Monte Toro, ricchi di trote e salmerini.
Gli animali intorno corrono liberi: marmotte, caprioli, camosci, cervi, lepri bianche, volpi. I galli forcelli, le aquile e i corvi imperiali volteggiano nel cielo. I campanacci delle mucche echeggiano nel silenzio immenso delle valli.
Date in cui è possibile trascorre una vacanza in questo angolo da favola:
luglio 8/10 – 15/17 – 22/24 – 27/29 agosto 5/7 – 9/21
Programma:
Venerdì: ore 18 ritrovo presso il piazzale del ristorante K2 in Foppolo, a mt 50 dalla baita e sistemazione nelle stanze. A seguire apericena di benvenuto con salumi e formaggi tipici, in cui si illustra il programma e l’iniziativa in generale.
Sabato: ore 5.30 colazione, ore 6.30 partenza per escursione fotografica, ore 12 pic-nic all’aperto, ore 15 ritorno alla baita, dalle 16.30 alle 18.30 proiezione del filmato VIVERE DI EMOZIONI di Baldovino Midali, sul comportamento degli animali della bergamasca, e confronto con esperto, 19.30 cena tipica. A seguire, mini corso sulle erbe locali.
Domenica: come sabato, con ritorno in baita ore 13, pranzo al sacco all’aperto, dalle 14 alle 16 incontro con esperto degli animali per nozioni approfondite sugli animali fotografati dal gruppo, ore 18 conclusione dell’esperienza.
Escursioni: su montagne fino a quota mt 2.663, dove avvistare e fotografare la fauna autoctona, come stambecchi, camosci, caprioli, cervi, marmotte, aquile. Le guide accompagnano il gruppo dando informazioni anche sulla flora locale. Le spiegazioni continuano nei momenti di sosta nell’Antica Baita, arricchite da proiezioni e filmati. Per pescatori muniti di licenza di pesca (over 18 anni) possibilità di pesca nei ruscelli e in 2 laghi alpini (Lago Delle Trote e Lago Moro).
Sono previste gite meno impegnative per coloro che non intendono partecipare all’escursione fotografica.
Partecipanti: min. 8, max 11, ragazzi minorenni accompagnati da un genitore. Si consigliano indumenti anche per la pioggia, zaino, binocolo, fotocamera, pranzo al sacco per 1gg. Possibilità di trasporto con seggiovia dalla I° Baita al Rifugio Montebello.
Costi: adulti: E.75/gg – ragazzi (10/12 anni) E. 50/gg
Spese di pulizia E.60 (per intero gruppo)
Info e prenotazioni: Tel. +39 035572660 (orari ufficio) Cell. +39 3480073498 – www.secondabaita.it