A oltre 1.500 metri di quota, sui versanti valdostano e piemontese del Parco Nazionale del Gran Paradiso, le Perle di Cogne e Ceresole Reale offrono agli amanti della montagna territori di incontaminata bellezza e un’estate ricca di eventi nel segno della filosofia Alpine Pearls, il network che riunisce alcune tra le più incantevoli località dell’arco alpino a garanzia di un turismo rispettoso dell’ambiente e delle culture locali.
La ricca estate del Parco Nazionale
Il Gran Paradiso è il più antico parco nazionale italiano. Nato come riserva reale sabauda per garantire la sopravvivenza dello stambecco, fu istituito ufficialmente nel 1922. Oggi nel suo territorio, percorribile anche lungo i chilometri di sentieri reali di caccia, vivono in libertà stambecchi, camosci, marmotte, ermellini, scoiattoli e uccelli rari come l’aquila reale e la pernice bianca. In occasione di Expo 2015 dalla collaborazione tra il Parco, le due Perle e Turismo Torino e Provincia, è stato realizzato un ricco programma di proposte selezionate per vivere intensamente gli ambienti selvaggi del Parco, con passeggiate guidate o escursioni di più giornate e itinerari da percorrere in autonomia lungo le cinque valli della riserva (consulta l’elenco dei pacchetti completi e delle escursioni giornaliere). Gli itinerari sono anche l’occasione per degustare, riscoprire e ricercare i piccoli produttori della rete Marchio di qualità Gran Paradiso.
Viva il Parco!
Il Consorzio turistico di Cogne e l’Ente Parco organizzano a Cogne vaie eventi e feste dedicate agli sport sostenibili e al cavallo come mezzo di locomozione, di lavoro e di sport. Oltre a cavalcate, gite in carrozza e passeggiate sui sentieri alla scoperta di questa porzione di Parco seguendo i ritmi della natura.
A piedi tra le nuvole
La rassegna “A piedi tra le nuvole” coinvolge da alcuni anni i Comuni del Parco e rappresenta un modo di vivere la montagna all’insegna di un turismo dolce per scoprire in punta di piedi luoghi bellissimi e incontaminati, attraverso iniziative di mobilità sostenibile. Per tutta l’estate si susseguono quasi quotidianamente escursioni e visite a tema, passeggiate in bicicletta, gite in canoa e a dorso di cavallo, seminari, mostre, feste e incontri con la cultura e il gusto locali, tra la Valle Orco e la Val Savarenche. Ceresole Reale è la base di partenza per scoprire l’affascinante mondo d’alta quota lungo la strada del Nivolet, fino all’omonimo passo. Tutte le domeniche, dal 12 luglio al 30 agosto e a Ferragosto, gli ultimi sei chilometri della strada sono chiusi al traffico automobilistico privato e si possono percorrere solo a piedi, in bicicletta o con le navette.
Inizia l’estate… a Ceresole
Royal Ultra Sky Marathon a Ceresole Reale
Torna il 2 agosto l’affascinante sky race del Gran Paradiso, quest’anno prova unica del campionato italiano di Ultra Sky Marathon. Il percorso attraversa il deserto d’alta quota del versante meridionale del Gran Paradiso, seguendo i resti dell’incredibile rete delle antiche Strade Reali di Caccia, una vasta rete di sentieri costruita dai Savoia per le loro battute di caccia. Lungo il percorso estremamente tecnico i concorrenti potranno ammirare magnifici paesaggi, sfiorare picchi di oltre 4000 m e incontrare camosci e stambecchi: solo il meglio per i veri re della montagna.
Devétéya é Féra de Cogne
Alla fine dell’estate, nel weekend del 3 e 4 ottobre, il rientro a valle delle mandrie dalle malghe in quota (la “devétéya”) diventa occasione per una grande festa tradizionale che rievoca l’antica fiera del bestiame, con una sfilata dei capi per le vie del paese e un mercato di prodotti tipici e artigianali a km zero. Speciali laboratori tematici saranno allestiti per far conoscere ai più piccoli il mondo del latte e del formaggio, mentre balli e musica animeranno le serate. Per gli amanti del gusto, i ristoranti del paese proporranno lo speciale menu “Les Saveurs de l’Alpage” per il pranzo di entrambe le giornate.
La zuppa del Gran Paradiso
La storia millenaria delle popolazioni che abitano le valli del Gran Paradiso ha lasciato una tradizione gastronomica a base di piatti semplici, tipici della tradizione montanara, ma ricchi di sapore e dai profumi allettanti, dalla gustosa “polenta concia” (polenta di farina di mais arricchita con formaggio toma e burro) da gustare con carni, specialmente selvaggina in civet, alle zuppe povere e dolci insaporiti con i profumi offerti dalla natura: funghi, bacche ed erbe selvatiche. Per racchiudere tutti questi sapori in un unico piatto in grado di esprimere e rappresentare la storia e i paesaggi del Parco, i ristoratori aderenti al Marchio di qualità Gran Paradiso hanno creato la Zuppa del Gran Paradiso, pietanza a base di patate, cipolle o porri e pane, insaporita con diversi formaggi ed erbe come il timo, l’ortica, il “verquegno” e la “lenga buinà ”, tipiche delle vallate locali. La zuppa può essere gustata, in diverse varianti rigorosamente a base di ingredienti della tradizione contadina, nelle strutture del Parco che aderiscono al progetto.
Per maggiori informazioni: www.alpine-pearls.com/it – www.royalmarathon.com – www.cogneturismo.it