Torna anche quest’anno il Festival di Villa Arconati a Castellazzo di Bollate. Ormai affermata come una delle rassegne estive più interessanti a livello nazionale, per tutto luglio la manifestazione milanese propone concerti di alto profilo e due eventi collaterali tra immagini, suoni e teatro.
Le (buone) abitudini sono dure a morire. Per fortuna. Così anche quest’anno il Festival di Villla Arconati (Bollate-Milano), sfidando la diffusa precarietà delle iniziative culturali e musicali degli ultimi tempi, torna a proporre quei concerti di alto profilo che lo hanno reso una delle più interessanti realtà nel panorama delle rassegne musicali estive, non solo a Milano e hinterland ma a livello nazionale.
Nato alla fine degli anni Ottanta, il Festival è un progetto musicale e culturale realizzato grazie alla collaborazione fra i Comuni di Bollate, Arese, Garbagnate Milanese, la Provincia di Milano, la proprietà di Villa Arconati e i sostenitori della manifestazione.
La formula è sempre la stessa: concerti di artisti di fama nazionale e internazionale nella splendida cornice offerta dalla residenza di Villa Arconati a Bollate, un vero gioiello storico e architettonico di tutto il Nord Italia. Cornice che, per via dei lavori di restauro avviati lo scorso anno, si restringe, modificando ma al tempo stesso semplificando, l’accesso all’area dei concerti, che sarà collocata nel prato adiacente ai giardini storici e con il palco in accoglienza diretta del pubblico.
In quest’area concentrata si potrà gustare il cartellone della 24° edizione, articolato per tutto luglio in diversi concerti di alta e consolidata qualità, in un teatro “a volta di stelle” da 2.200 posti a sedere, modulati in varie dotazioni, di cui la metà unicamente in piedi, con prezzi contenuti che oscillano su una media di 25/30 Euro.
Un luglio di concerti …
Nel mese di luglio il cartellone si apre con la magia totalizzante de “La Notte della Taranta” con Ludovico Einaudi, protagonisti della serata di lunedì 2 luglio. Il ritmo ipnotico e quasi ossessivo della taranta diretta dal mastro concertatore Ludovico Einaudi garantirà una serata nel solco di una tradizione fatta di radici e ballo, con ospiti prestigiosi come Mercan Dede & Secret Tribe, Ju Ju, Savina Yannatou e Ballade Sissoko.
Sabato 7 luglio arriva la regina del più sofisticato “neo soul” Erykah Badu. In concerto la Badu è pronta come sempre a stupire con la sua musica in bilico fra Africa e Americhe e la sua incredibile capacità di trasformarsi. La sua innata eleganza e i suoi look provocatori e creativi ne fanno una icona assoluta della femminilità afroamericana moderna.
Vero “enfant prodige” della musica britannica, Paolo Nutini inizia a Villa Arconati il suo tour italiano venerdì 13 luglio. Una serie di concerti che lo vedranno impegnato a ripercorrere il suo repertorio e a celebrare sul palco una vera festa della musica pop e rock di fronte al pubblico della terra d’origine della sua famiglia.
Chi ama il soul moderno contaminato dai sapori del suono Motown non può perdersi l’appuntamento di sabato 14 luglio con Ben L’Oncle Soul. Cresciuto con la musica di Ray Charles, Sam Cooke, Donny Hattaway e Marvin Gaye, Ben l’Oncle Soul dal vivo suona moderno e antico al tempo stesso, portando sul palco contaminazioni con altri generi e con cover trascinanti come quella di “Seven nation army” con cui è arrivato in testa alle classifiche in tutto il mondo.
Quello di lunedì 16 luglio a Villa Arconati è un appuntamento per intenditori curiosi della musica di qualità. Salirà infatti sul palco Pink Martini, una “piccola orchestra” di Portland fondata nel 1994 dal pianista Thomas M. Lauderdale, che mescola diversi mondi e generi musicali, dalla musica latina al lounge, da quella sudamericana alla classica e al jazz. Il tutto cantato in mille lingue diverse (napoletano e giapponese compreso) e suonato con anima, passione e leggerezza.
World music totale per la data di martedì 17 luglio, quando sul palco di Villa Arconati saliranno Rodrigo y Gabriela con l’orchestra C.U.B.A. Marito e moglie, Rodrigo e Gabriela sono le due chitarre messicane più amate del mondo; accompagnate dal vivo da un’orchestra cubana di 13 elementi suoneranno “live” un repertorio che comprende anche la colonna sonora dell’ultimo film della serie “Pirati dei caraibi”, di cui sono autori ed esecutori.
Lunedì 23 luglio uno dei ritorni più attesi a Villa Arconati prenderà finalmente forma: Patti Smith con la sua band. Forte del nuovo album “Banga”, uscito il 5 giugno scorso e pieno di riferimenti all’Italia, sale sul palco del Festival di Villa Arconati la voce femminile americana più poetica, selvaggia e rock della storia.
La chiusura del festival è affidata martedì 24 luglio ai Tindersticks. Pionieri del suono “indie”, suonano insieme dal 1991 e da sempre garantiscono qualità fatta di musica d’autore, partiture orchestrali, fiati, strumenti classici ed elettronici per un concerto ad alto potenziale di stupore intelligente.
Inizio concerti ore 21.30
Prevendite: Ticketone, Vivaticket, Bookingshow
www.festivalarconati.it – Numero verde 800 474747
… E non solo
Il calendario del Festival di Villa Arconati si arricchisce quest’anno di due eventi collaterali tra immagini, suoni e teatro ospitati nella Sala del Museo di Villa Arconati.
“Sulle strade dell’Avventura” – Omaggio a HUGO PRATT è un progetto multimediale che vede il connubio tra immagini e suoni. L’itinerario in nove tappe compiuto dal fotografo Pino Ninfa da Cuba a Buenos Aires, dal ritrovamento della Porsche di Hemingway all’Etiopia, dalla Louisiana fino alla Venezia di Corto Maltese alla ricerca dell’avventura tanto cara al fumettista italiano, è in programma martedì 10 luglio alle 21.30.
Stesso orario mercoledì 11 luglio per “GABER SE FOSSE GABER”: un Incontro-Spettacolo proposto e prodotto dalla Fondazione Gaber, scritto e interpretato dal giornalista e scrittore Andrea Scanzi che racconta l’essenza del Signor G. La presenza scenica, la lucidità profetica, il gusto per la provocazione e il coraggio fanno del pensiero di Gaber un attualissimo riferimento per personaggi della politica, dello spettacolo, della cultura, del nostro sociale quotidiano.
Prezzo: Euro 5 fino a esaurimento posti per entrambi gli spettacoli
Apertura biglietteria: ore 19:30
Per informazioni: Ufficio Cultura 02 35005520 – Numero verde 800 474747 – www.festivalarconati.it
a cura di Vania Brogi