Un itinerario suggestivo in Umbria tra Perugia e Foligno, tra i segni di un nobile passato, palazzi, chiese, affreschi di grandi artisti e soggiorno in strutture di charme.
Se Perugia ha già il suo appeal ben noto, un po’ più in ombra è Foligno, a cui si arriva di passaggio per itinerari più celebri.
Eppure Foligno merita decisamente una visita lenta e attenta. Basti pensare che per tradizione, viene considerata il “centro del mondo”, in quanto si trova al centro della penisola italiana, a lungo considerata il centro d’Europa, e quindi del mondo.
E poi offre tesori e curiosità. Per esempio chi sa che qui fu stampata la prima copia della Divina Commedia, com’è testimoniato nel Palazzo Orfini, sede del Museo della Stampa?
Oppure chi sa che qui il piccolo Federico II compì la sua formazione di bambino e adolescente? Curiosità forse, ma che dimostrano la vitalità di questa cittadina, forse oscurata dalla sua stessa importanza industriale.
Sulla Piazza centrale si apre l’imponente Palazzo Trinci, legato alla dinastia dei signori di Foligno, una delle più interessanti dimore tardogotiche di tutta l’Italia centrale.
Al suo interno un prezioso ciclo di affreschi dei primi del Quattrocento ad opera di Gentile da Fabriano e della sua bottega, ” una vera e propria enciclopedia figurata della cultura umanistica dell’epoca”.
Ritratti di personaggi illustri e imperatori, leggende e miti, la Sala delle Arti Libere e dei Pianeti, la più bella e certamente la più famosa di tutto il complesso del palazzo: figure monumentali e motivi ornamentali che interpretano le Arti come simboliche donne occupate a istruire giovani ragazzi.
In centro ancora da non perdere l’Oratorio della Nunziatella, del 1492, dove è esposto il “Battesimo di Gesù” del Perugino, mentre è davvero sorprendente l’opera di De Dominicis ospitata dall’Ex Chiesa della Santissima Trinità in Annunziata: la Calamita Cosmica.
E se, per evitare gli assembramenti, non si effettuerà la Giostra della Quintana, non dimentichiamo che c’è in città un museo che conserva tutte le testimonianze di questa suggestiva rievocazione storica del passato medievale di Foligno.
E dopo aver conosciuto Foligno, non si può perdere un piacevole itinerario a Perugia.
Famosa e ben conosciuta, ma sempre da riscoprire, magari a passo slow. Antichissima, nobile, colta, Perugia è una delle città più belle del centro Italia. Cuore dell’Umbria, che é a sua volta il cuore dell’Italia.
Ricchissima di tesori artistici e architettonici, ma a misura d’uomo, meglio visitarla tranquillamente a piedi. Anche se un saliscendi continuo, data la conformazione collinare di Perugia, metterà a prova i camminatori meno abituati.
Per fortuna le molte scale mobili aiutano, a partire da quelle spettacolari della Rocca Paolina.
Centro focale è la Piazza IV Novembre: in un magnifico colpo d’occhio al centro la Fontana Maggiore disegnata da Giovanni e Nicola Pisano, intorno il Palazzo dei Priori, uno dei più grandiosi palazzi pubblici dell’età comunale, con i due magnifici Collegi del Cambio e della Mercanzia.
Una facciata nuda e severa introduce all’interno del Duomo. Ma sarà sorprendente soprattutto il percorso sotterraneo che parte dal Museo del Capitolo e immerge in una stratificazione di 14 metri e mezzo, dall’Acropoli etrusca di fondazione dove ora sorge il Duomo, alla base della collina.
Nella discesa una scoperta continua: pilastri etruschi, mura romane, il pavimento di una cattedrale romanica, il salone dei Conclavi, la cantina dei canonici, tracce di una domus romana.
Basterebbe questo percorso sotterraneo che, ironia della sorte, è stato aperto “per merito” del terremoto del 1997, a percepire la storia di Perugia dipanata su 2500 anni.
Questa storia così ricca di presenze, di eventi, di contese, ha lasciato meravigliose tracce.
Anche perché Signori e Papi volevano testimoniare il proprio potere e prestigio. Chiese imponenti, palazzi monumentali, archi, porte, torri.
Il tutto in un quadro affascinante di vicoli e strade acciottolati, voltoni, sotto portici, contrafforti altissimi, pietre scure, potenti muri sovrapposti di enormi massi etruschi, impilati senza calce, pietre romane, mattoni medievali.
Alcuni interni sono strabilianti e rievocano la presenza di grandi artisti, primo fra tutti Pietro Vannucci detto il Perugino, che lasciò un bell’autoritratto con manifesto autocelebrativo nella sala dei Cambiatori di Monete.
Strabiliante anche l’interno di San Pietro, chiesa benedettina coperta letteralmente di quadri, marmi e legni intarsiati, affreschi, immersa nel silenzio di orti e giardini botanici.
Le fa da contrasto la nudità solenne di San Bevignate, un unicum nel panorama italiano, chiesa templare del 1200, affrescata nell’abside e in controfacciata, che nasconde nell’ipogeo una fullonica o tintoria di epoca romana.
Tra i perugini illustri un altro artista che non dimenticare é Gerardo Dottori, pittore futurista tra i fondatori del manifesto della pittura aerospaziale, a cui è riservato grande spazio nel Museo civico di Palazzo Della Penna.
Le dimore di charme
Per scoprire queste città umbre così ricche di tesori, sarà perfetto un soggiorno in dimore di charme, che spesso, a pochi chilometri dalle città, permettono di sperimentare una dimensione appartata e panoramica.
Borgobrufa Resort, appena incoronato da 5 stelle, con la spa più grande dell’Umbria, è un paradiso di relax esclusivo per una vacanza benessere.
Da ogni punto, una vista da togliere il fiato, un borgo che ruota attorno al benessere, con il casolare, la villa nobile e le altre costruzioni tipiche umbre circondate da una distesa di olivi e vigneti.
A dieci chilometri da Perugia, a San Martino in Campo, “Alla Posta Dei Donini” è la quintessenza di una residenza d’epoca: costruita dalla famiglia dei Conti Donini, ricchissimi produttori e commercianti di sete, nella seconda metà del ‘500, ha sale e soffitti affrescati anche dall’Appiani, una cappella e un teatro privato, scuderie, un bosco-giardino, creato secondo la maniera romantica.
A Posta Donini il tempo è scandito dai suoni della natura, dai colori degli alberi e dai profumi dei fiori. Nei due ettari di parco botanico, anche il maestoso Ginkgo Biloba di 250 anni simbolo del resort.
Due must da aggiungere per godere in pieno il soggiorno a Posta Donini: l’elegante Spa e il Ristorante Pantagruel che valorizza territorio e materie prime in piatti che partono dai sapori di un tempo per creare qualcosa di nuovo e inaspettato.
Le Tre Vaselle Resort & Spa: charme dai toni contemporanei, immerso in un’atmosfera d’altri tempi. A Torgiano, tra dolci colline di uliveti che producono un pregiato EVO e vigneti apprezzati per il famoso Rubesco, è possibile vivere un soggiorno all’insegna di emozioni uniche e indimenticabili. Le Tre Vaselle Resort & Spa è un’antica dimora caratterizzata da una struttura e da arredi che si possono datare tra il ‘600 e il ‘700. Il gusto raffinato della residenza d’epoca si ritrova anche nei due ristoranti de Le Tre Vaselle, entrambi attenti alla stagionalità e alla disponibilità delle selezionate materie prime del territorio. Non potrà mancare poi una tappa alla scoperta del Museo del Vino, meglio conosciuto come MUVIT , e al MOO, Museo dell’olivo e dell’olio.
Un po’ più lontano da Perugia, nel cuore verde dell’Umbria, in piena Valtopina, ci attende il Resort Castello di Gallano, un intero borgo di origine medievale riqualificato come un gioiello incastonato nella natura. Un castello medioevale, piazzette, spazi caratterizzati da charme e design, stile elegante e raffinato ovunque.
Tutti gli appartamenti hanno travi a vista in legno e pavimento in vero cotto, arredi dai toni caldi e naturali e con finiture di pregio. Come in una favola si é trasportati in un altro tempo, quello in cui la natura definisce i ritmi della vita: tra il cielo azzurro ed il silenzio della valle, ci si rilassa in una delle piscine o degustando piatti dai sapori tipici e vini del territorio.
Per maggiori informazioni:
www.guidainumbria.com – www.umbriacharme.org/ – www.umbriacharme.eu/
www.comune.foligno.pg.it – http://turismo.comune.perugia.it/
www.borgobrufa.it – www.postadonini.it – www.3vaselle.it – www.castellodigallano.com