Concorsi di fotografia e premi fotografici rivolti sia a professionisti che ad aspiranti fotografi. Due interessanti concorsi che prevedono premi in denaro e riconoscimenti di rilievo nazionale
Concorso fotografico Annual Photography Awards
Gli Annual Photography Awards si dedicano alla preservazione della fotografia come mezzo espressivo contemporaneo dell’arte e mirano ad aiutare i giovani artisti ad avanzare nella loro carriera. In particolare il contest si rivolge a coloro che hanno un approccio audace e innovativo con l’obiettivo di trasformare e sconvolgere gli standard artistici.
Il concorso fotografico Annual Photography Awards 2021 prevede le seguenti categorie:
Abstract, Architetture, Fine Art, Landscape, Photo Journalism, Portrait, Street, Wildlife.
Ogni iscritto conserva il copyright di tutte le foto e le descrizioni inviate e gli sarà dato credito per ogni immagine pubblicata. Ai vincitori saranno corrisposti i seguenti premi: 1000 dollari al primo classificato oltre al titolo di ‘Annual Photographer of the Year’, 500 dollari per i primi classificati in ciascuna delle 8 categorie previste dal concorso. Per candidarsi è necessario creare un proprio account sul sito degli Annual Photography Awards ed inviare le foto in formato jpeg.
Quota di partecipazione di 30$ per l’invio di una singola foto e 40$ per l’invio di una serie fino a un massimo di 8 fotografie. La scadenza per partecipare è fissata per il 6 giugno 2021.
Per conoscere tutte le ulteriori informazioni e consultare i profili dei giurati vi invitiamo a visitare il sito dedicato al concorso https://annualphotoawards.com
Combat 2021: concorso per fotografi e videomaker
Il concorso Premio Combat 2021 rivolto a tutti gli artisti contemporanei di ogni nazionalità, tra cui fotografi e videomaker. La mostra delle opere finaliste, la votazione e la premiazione finale si svolgeranno a Livorno dal 18 Settembre al 9 Ottobre 2021.
Giunto alla sua dodicesima edizione, il concorso Premio Combat 2021 è indetto dall’Associazione Culturale Blob ART con l’obiettivo di promuovere e valorizzare l’Arte Contemporanea. Deve il suo nome ai combat film, cioè i filmati realizzati spesso in prima linea da cineoperatori militari americani durante i combattimenti della Seconda Guerra Mondiale per documentare gli orrori della guerra.
Il Premio Combat è teso a promuovere, attraverso la ricerca artistica, una sorta di combattimento culturale. Possono partecipare tutti gli artisti contemporanei di ogni nazionalità, senza limiti di età né alcun vincolo tematico. Il concorso prevede la selezione di 80 opere suddivise in cinque sezioni: Pittura, Disegno, Fotografia, Video-Performance, Scultura, Installazione.
E’ possibile candidare più opere, sia all’interno della stessa sezione, sia in sezioni differenti.
Per le opere rientranti nella sezione “Fotografia”, i criteri di ammissione saranno la qualità formale e l’originalità concettuale dell’opera, senza limiti di soggetto. Possono partecipare sia fotografie digitali sia analogiche, in bianco e nero o a colori. Si segnala che la misura massima consentita per ogni lato dell’opera è di cm 200.
Per la sezione “Video-Performance”, sono ammesse opere di videoarte e performance art, ricerca video, video astratti, video ritratti, fiction esclusa. La durata dei video va da un minimo di 1 minuto a un massimo di 30 minuti.
Le spese di trasporto per l’invio e il ritiro delle opere selezionate sono a carico dei partecipanti.
La mostra delle opere finaliste, la votazione e l’aggiudicazione dei premi si terranno a Livorno dal 18 settembre al 9 ottobre 2021.
I premi saranno suddivisi come di seguito specificato: Euro 6.000 per la sezione Pittura; euro 6.000 perla sezione Scultura e Installazione; euro 4.000 per la sezione Fotografia; euro 3.000 per la sezione Disegno; euro 3.000 per la sezione Video–Performance. Sono previsti altri premi speciali.
E’ possibile iscriversi entro il 30 Aprile 2021. Per ulteriori dettagli circa i premi in denaro, quelli speciali e la proprietà delle opere rimandiamo alla lettura del bando all’indirizzo: www.premiocombat.it
contributi fotografici e immagini: Marco Asprea