La creatività prettamente italiana sta elaborando idee e suggerimenti per chi sta a casa: per supportare le lunghe giornate di chi in questo periodo di isolamento fa vita casalinga, perché, diciamocelo chiaramente, la maggior parte degli italiani, abitualmente, trascorrono poco tempo in casa… approfittiamo allora per scoprire, imparare, informarsi…. da casa!!
In questo contesto in cui le distanze sono necessarie, salutarsi con il wài thailandese può essere un’idea.
In Thailandia non ci si dà la mano in segno di saluto. Gli abbracci non rientrano nella tradizione. Ogni volta che ci si incontra, si entra in un negozio o in qualsiasi altro locale, oppure si partecipa a un incontro sociale, le mani giunte in preghiera (wài, appunto) davanti al viso, un leggero inchino e un sorriso sintetizzano la gioia per l’incontro e potrebbero diventare un nuovo codice di relazione in tutto il mondo.
Il gesto viene utilizzato sia per saluti che per addii, ma porta un significato più profondo di un semplice ciao o di un arrivederci. L’unione delle palme connette gli emisferi sinistro e destro del cervello e unifica collegando il praticante con il divino in tutte le cose. Quindi, eseguire il wài vuol dire onorare sia il sé che l’altro.
ASPI – Associazione Sommellerie Professionale Italiana lancia un forte messaggio di vicinanza lungo tutto lo stivale attraverso l’iniziativa ASPI AT HOME – #AndràTuttoBene.
Con eventi, lezioni virtuali e degustazioni a distanza, ASPI ha ricreato una vera e propria rassegna di incontri virtuali, accompagnando corsisti, semplici appassionati e operatori del settore enogastronomico con contenuti a cura di Sommelier e Mastri Coppieri per condividere la passione che tiene unito, anche e soprattutto in questo difficile momento, il mondo del vino.
Sui canali social dell’Associazione, i soci ASPI hanno realizzato video-racconti per raccontare vini, cantine, territori, ma anche suggerimenti per abbinamenti, da quelli tradizionali a quelli più ricercati e particolari, da provare anche a casa. Protagonisti della campagna social, nomi prestigiosi della sommellerie nazionale e internazionale https://www.facebook.com/aspisedecentrale/
#IOFRESCOACASA: dal 16 aprile Foody, Mercato Agroalimentare Milano e Le Soste, l’Associazione fondata nel 1982 da Gualtiero Marchesi che rappresenta l’eccellenza della ristorazione italiana, saranno “in onda” in diretta Instagram con dieci tutorial nei quali i maggiori chef italiani racconteranno come scegliere “il fresco” in base alle stagionalità dei prodotti, a come utilizzarlo e cucinarlo salvaguardando le sue migliori proprietà.
Non sarà l’illustrazione di una ricetta, ma una pillola di informazione utile per chi vuole imparare a comprare e cucinare in modo semplice ma consapevole.
Tutte le dirette verranno trasmesse alle ore 12, sulla base di un programma che verrà regolarmente pubblicato e aggiornato sui profili social di riferimento
www.foodymilano.it – Facebook: @SogeMiFoody – Instagram: foody_mercatimilano
www.lesoste.it – Facebook: @LeSoste – Instagram: @associazionelesoste