Stanchi delle solite località sciistiche? Siete amanti dell’avventura e delle vacanze insolite? KAYAK ha stillato una classifica di “stranezze” in giro per il mondo, di seguito una selezione per vivere avventure originali.
Marocco – Ifrane
Marocco e sci non sembrano andare molto d’accordo, eppure qui si trova la stazione sciistica più alta dell’Africa, e sono molte le stazioni sciistiche nelle montagne del Medio e Alto Atlante. Ifrane, costruita durante il protettorato francese, ricorda un villaggio alpino in Europa: le piste da sci sono perfette per principianti e famiglie. In Marocco è possibile anche trovare località in cui, per andare da una pista all’altra dove non c’è ancora uno skilift o una seggiovia, ci si sposta in sella a dei muli con gli sci, così come sciare sulle dune di sabbia: a Merzouga, avamposto nel deserto, si può scendere con lo snowboard o gli sci sulle dune di sabbia che raggiungono anche 150 metri di altezza.
India – Auli/Dehradun
Anche in India si può sciare: una delle destinazioni sciistiche popolari di Utarakhand è Auli, un paradiso dello sci sull’Himalaya che si trova ad un’altezza compresa tra 2.520 e i 3.049 m, circondato da vasti boschi di conifere e querce. Sciare attraverso queste foreste innevate è molto emozionante. Per lo sci e lo snowboard sono disponibili 3 km di piste e 3 impianti trasportano gli sciatori: grazie alla sua funivia che è la più lunga (4 km) di tutta l’Asia, offre splendidi panorami delle vette coperte di neve.
Georgia – Gudauri
Per chi vuole uscire dai percorsi classici ed esplorare mete insolite con un budget accessibile, c’è il comprensorio sciistico Gudauri che si trova a Mtskheta-Mtianeti (Georgia): per lo sci e lo snowboard sono disponibili 75 km di piste in continua espansione (e molte di più per fuoripista e free ride). 15 skilift trasportano gli ospiti sul panorama indimenticabile del Caucaso, in particolare il monte Kazbeg (5.033 m). È la destinazione perfetta per gli sport invernali come sci di fondo, eliski, lspeed-flying e parapendio. Situata a soli 2 ore di auto dall’aeroporto internazionale di Tbilisi, ha come ulteriore vantaggio i prezzi degli skipass molto più economici delle celebri località alpine: circa 60 euro per una settimana!
Danimarca – Copenhagen
A Copenhagen è possibile sperimentare un concetto di sci totalmente nuovo. Da soli due mesi è aperta la pista da sci artificiale costruita sul tetto del termovalorizzatore Amager Bakke: una discesa lunga circa 400 metri che si estende per 10mila metri quadrati. Ci sono tre piste di diversa difficoltà (nera, rossa e azzurra), quattro skilift, un servizio di noleggio sci, punti di ristoro e una scuola di sci. È realizzata con un materiale sintetico che permette di sciare tutto l’anno con qualsiasi temperatura e anche in assenza di neve.
Islanda – Bláfjöll
Bláfjöll è una famosa area sciistica, situata a mezz’ora da Reykjavík. È la più grande stazione sciistica in Islanda, con piste di vari livelli di difficoltà che coprono un totale di 15 chilometri, di cui la più lunga è 2,5 chilometri e ha un dislivello di 240 metri. L’Islanda ha molto da offrire agli appassionati di sci di fondo, perché i sentieri escursionistici immersi nella neve, tra cui Landmannalaugar e Laugavegur, incontrano le distese di lava nera e sorgenti geotermiche piene di vapore, il luogo perfetto per rilassarsi dopo una lunga giornata sulla neve.
Emirati – Dubai
Per un’esperienza veramente eccentrica, si può sperimentare lo sci negli Emirati. Lo Ski Dubai è infatti uno ski dome (cioè una struttura dove si può sciare indoor), allestito nel centro commerciale Mall of the Emirates, che dispone di una superficie per sciare di 22.500 mq, su neve artificiale fresca, per tutto l’anno. 5 piste, di cui la prima pista nera al coperto lunga 400 metri, 6mila tonnellate di neve, e una colonia di pinguini, che sfila liberamente sul ghiaccio.
Sud Corea – Pyeongchang
Un posto improbabile per una vacanza invernale, praticamente sconosciuto come meta per sciare fino a poco tempo fa, quando Yongpyong è stata la sede per lo sci alpino e lo snowboard ai XXIII Giochi olimpici invernali del 2018. In questo resort a due ore da Seoul si può sperimentare la discesa sulle piste delle Olimpiadi. Con 4 km di piste, i comprensori sciistici sono serviti da 32 impianti di risalita. Qui non si smette di sciare quando il sole tramonta dietro le cime dei Monti Taebaek, perché si prosegue anche al chiaro di luna: tutti i sistemi sono in funzione fino alle 21.30 (o anche più tardi su alcune piste).
Giappone – Niseko
Niseko si trova sull’isola di Hokkaido ed ha come caratteristica principale una nevosità estrema: la neve più secca al mondo cade copiosa raggiungendo oltre 15 metri, permettendo di sciare sulle piste più profonde esistenti (per questo è meglio evitare di sciare da soli). La neve, chiamata dai locali “polvere di champagne”, ricopre la cittadina da dicembre ad aprile. 4 resort di prima categoria collegati tra loro, Hirafu, Hanazono, An’napuri and Higashiyama, nel loro insieme offrono spettacolari possibilità di sci e snowboard per ogni livello, con 38 impianti di risalita. La pista più lunga a Niseko è di 5.6 km.
Per maggiori informazioni: www.kayak.it