Palermo, storia e cultura, una bella città del sud e la sua gastronomia. A pochi passi da piazza Ignazio Florio, dai Teatri, dal Porto, dal centro storico e dalle fermate bus che collegano diverse destinazioni incluso l’aeroporto di Palermo e Trapani, Afea Art&Room rappresenta un nuovo modo di vivere il capoluogo siciliano, una struttura ricettiva e un incubatore artistico, perfetta sintesi di creatività e ospitalità, di accoglienza e street art, di calore e interattività. Declinate in 10 camere decorate, affrescate, personalizzate da artisti del pennello e della bomboletta che hanno reso unici ambienti, dettagli, atmosfere. Interessante la possibilità di soggiornare all’interno di un’opera d’arte, diversa in ogni ambiente, in ogni camera, in ogni dettaglio.
Afea Art&Room nasce a fine 2018, quando i proprietari Danilo Alongi e Carmen Russo (soci nell’attività e compagni di vita) hanno diffuso, con la collaborazione di varie realtà come il “Distretto A di Faenza”, una open call cui hanno aderito numerosi artisti e professionisti della street art, dando piena disponibilità alla realizzazione del progetto. Tra gli altri, hanno contribuito Riccardo Buonafede, fondatore del festival Manufactury Project di Comacchio, che ha omaggiato il capoluogo siciliano attraverso alcune immagini ispirate al film “Johnny Stecchino” di Roberto Benigni, collegando l’immagine ironica della banana alla copertina dei “Velvet Underground” di Andy Warhol. Giovanni Lo Verso ha attinto da un passato di scultore, ceramista e scenografo per decorare la camera Li Pupi. Molti esponenti della Scuola del Fumetto di Palermo hanno partecipato alla scenografia della camera Popeye, dedicata a Braccio di Ferro e Olivia. I supereroi di Solo si rifanno alla pop-art, mentre Diamond ha un segno stilistico elegante e provocatorio che si ispira all’Art Nouveau. Lo Stregatto e il Cappellaio Matto sono i personaggi onirici che hanno ispirato un altro artista, Vincenzo Caradonna. Il tema scelto per la “stanza di Alice” è legato al sogno e alla fantasia e quello di “Alice nel paese delle meraviglie” è un racconto dal respiro universale che piace a grandi e piccini e in cui tutti possono immedesimarsi.
Oltre che una struttura ricettiva Afea si conferma come luogo di condivisione e interazione e di emozioni partendo dalla convinzione che il fare rete è una delle azioni da perseguire in tutti i campi per percorrere la strada dello sviluppo anche economico soprattutto in una terra come la Sicilia
Questa interattività si presta anche a servizio del cliente: nei corridoi di Afea, vicino alle porte delle stanze, spiccano i ritratti degli artisti che hanno collaborato al progetto e dei pannellini con dei QRCode. Tramite l’installazione di una App e la lettura dei QRCode dal cellulare, gli ospiti possono visualizzare dei video che riprendono gli artisti all’opera. Un’idea nata, spiega la proprietà, dalla curiosità dimostrata dagli ospiti che avrebbero voluto avere un assaggio di tutti gli ambienti della struttura. «Dopo essere rimasti contenti della propria esperienza di soggiorno, in molti ci hanno manifestato la voglia di vedere le altre camere, ma questo non sempre è stato possibile perché’ occupate. Abbiamo parlato con Davide Currao, nostro amico e fotografo di riferimento, e insieme abbiamo messo a sistema questo modello di interazione, certi che oggi il concetto di alloggio sia in continua evoluzione e ceda sempre più il passo all’experience, alla ricerca di qualcosa di unico.
Spazio Afea Art&room… un incubatore in continua evoluzione, aperto a tutti gli Artisti che desiderano visitare la città di Palermo: per loro il soggiorno è gratuito in cambio di un’opera d’arte!
Per maggiori informazioni: www.bbafea.it
Brevi note sul capoluogo siciliano:
– Palermo ha il centro storico più grande d’Europa (controverso, ma agli atti dell’UNESCO è tale. Se la disputa con quello di Lisbona).
– A Palermo si trova il documento cartaceo più antico d’Europa. Si tratta della lettera bilingue (greco e arabo) di Adelasia (o Adelaide) degli Aleramici, moglie di Ruggero I, conte di Sicilia e di Calabria.
La ‘Pietra di Palermo’ è il secondo più importante – dopo la stele di Rosetta – testo bilingue per la traduzione della lingua egizia.
– A Palermo si trova, al museo Salinas, una delle più vaste collezioni di Arte Etrusca al Mondo (collezione Bonci – Casuccini da Chiusi).
– Il Teatro Massimo è il primo Teatro dell’Opera d’Italia e il terzo in Europa, secondo solo all’Opera di Parigi e al Wiener Staatsoper di Vienna.
– La Lingua Italiana è nata a Palermo presso La Scuola Siciliana alla corte di Federico II. – L’Orto Botanico di Palermo è il più grande d’Europa.
– Il Palmeto di Villa Bonanno è stato giudicato il più vasto d’Europa.
– Il Ficus Magnoloides di Piazza Marina è tra gli alberi più grandi d’Europa.
– Il Parco della Favorita è il più grande parco urbano d’Italia.
– Il Parlamento Siciliano è il parlamento più antico al mondo, insieme a quello Islandese e delle Isole Fare Oer. Nel 1130 Re Ruggero ne convoca la prima assise.
– Palermo fu la prima città al Mondo ad avere ben due teatri lirici.