I temi del Natale e delle rappresentazioni presepiali sono spesso un’occasione in cui l’arte e il genius loci si esprimono al meglio e il Monferrato, anche per questo Natale 2019, propone alcune iniziative che, oltre che ad essere meta di visita, divengono occasione di perlustrazione di un territorio particolarmente affascinate in questo momento dell’anno, con i suoi vigneti a riposo sui caratteristici bric e foss e i borghi incastonati.
Ecco alcune proposte che, a un’ora d’auto da Torino, Milano e Genova, possono fornire fascinosi spunti per entrare nell’atmosfera, perché no, accompagnandosi anche ai sapori invernali del Monferrato, tra bagne caude e agnolotti e i vini straordinari da cui, tra l’altro, sono nati – a cura delle tre enoteche regionali di Casale Monferrato, Acqui Terme e Ovada – tre cocktail dedicati a Grignolino, Brachetto e Dolcetto, a comporre una drink list MonferratoAutentico.
Conzano, Villa Vidua: Natività d’Autore (8 dicembre – 19 gennaio)
Ogni anno, a Conzano (AL), a pochi km da Casale Monferrato, Villa Vidua, la casa del Grande Viaggiatore Carlo Vidua, per il periodo natalizio ospita la mostra: “Natività d’autore e il Divin Bambino”. Una collezione ricchissima, che di anno in anno integra nuovi pezzi, dai presepi napoletani alle natività di autore. La chicca protagonista di quest’ anno è il grande presepe provenzale (24 mq.) con oltre trecento figure, i “santons” in terracotta policroma, firmati da Escoffier. Tra le Natività d’autore più importanti della collezione, solo per citarne alcune, opere di Enrico Colombotto Rosso, Renzo Igne, Daniela Alini, Max Ramezzana, e molti altri. Inoltre deliziosa esposizione della collezione di Stefano Mesturini: figure del Gesù Bambino dal Settecento ai giorni nostri.
Visitabile ad ingresso gratuito nei giorni festivi dalle 15.00 alle 18.30 www.comune.conzano.al.it
Ma se il “contenuto” è di sicuro interesse, la visita del “contenitore” è di grande attrazione:
Villa Vidua, oggi sede di mostre di arte contemporanea, era la casa di Carlo Vidua, conte di Conzano: collezionista, bibliofilo, archeologo, intellettuale e soprattutto Grande Viaggiatore, Vidua viaggiò dall’Egitto alle Americhe nel più tipico spirito dei Grands Voyages. Pochi sanno che senza di lui il Museo Egizio di Torino non esisterebbe, poiché donò la sua collezione privata per quello che fu il primo nucleo del museo. Un’occasione doppia per uno shortbreak a Casale Monferrato è la mostra dedicata a Vidua al museo civico di Casale Monferrato con oggetti a lui appartenuti e ricostruzioni (orari e info su http://www.comune.casale-monferrato.al.it/museo
Passando dai bricchi del vignalese ove si trova Conzano, a quelli della attigua Valle Ghenza, sempre sulle colline del casalese, a pochi chilometri dalla antica capitale del Monferrato, ecco un’altra imperdibile e unica iniziativa sulle colline Patrimonio Unesco.
Rosignano Monferrato – frazione Colma – Villa Maria (casa Morbelli): Percorsi Presepiali sui Percorsi Morbelliani (8 dicembre – 6 gennaio)
Un’idea che poggia sulla più stretta interazione tra borghi, natura e arte. Su quello che già è una occasione di cammino suggestiva nei luoghi del pittore Morbelli, ovvero i Percorsi Morbelliani, intorno alla casa del maestro del divisionismo, sulle colline Patrimonio Unesco, lungo le vie delle frazioni di Colma e Garriano e delle località limitrofe, nel periodo natalizio si dipana anche un suggestivo percorso artistico (installazioni, pannelli e quadri), dedicato ad una mirabile e variegata interpretazione artistica del Presepe. A cura della associazione Amis ‘dla Curma, sono ottanta, su un percorso ad anello di due km e mezzo, con una bella caratteristica: quella di mescolare opere di artisti di fama (come Colombotto Rosso) a contributi degli artisti del luogo, anche dilettanti, sino ai ragazzi delle scuole. Un ensamble ricco e affascinante proprio per la diversità delle opere e particolarmente suggestivo nella visione notturna illuminata.
Villa Maria è la casa di Angelo Morbelli, dalla cui torretta il Maestro scomponeva i colori delle colline immortalando nei quadri più celebri proprio quel paesaggio vitivinicolo che cento anni dopo è divenuto Patrimonio dell’umanità. Il giardino affascinante e lasciato come allora, è un tuffo nei colori del suo pennello, lo studio scarno e intatto, sono una emozionante immersione in quella che è stata la dimensione di Morbelli.
La visita ai Percorsi Morbelliani e Presepiali (particolarmente suggestiva all’imbrunire e con le luci notturne) è gratuita e senza necessità di prenotazione, mentre per la visita allo studio di Morbelli solo di sabato e domenica, prenotazione obbligatoria presso Associazione Amis dla curma (tel. 3331351223) www.comune.rosignanomonferrato.al.it –
Acqui Terme, Movicentro: 33° Esposizione internazionale del presepio (7 dicembre – 6 gennaio)
Presso il Movicentro, 60 espositori presentano 300 presepi di tutti i tipi provenienti da ogni parte del mondo: vetro, terracotta, ferro battutto, ceramica, meccanici e dalle dimensioni più diverse…a partire da pochi centimetri. Organizzato dalla Proloco, alcuni pezzi sono rarissimi, altri curiosi, realizzati da amatori, di proprietà di privati o di collezionisti. Orario feriali (compreso sabato) 15.30-18:00 e festivi dalle 15.00-19.00. Aperto il giorno di Natale dalle 17.00-20.00 www.turismoacquiterme.it
Spostandosi dal Monferrato verso la parte di Appennino della provincia di Alessandria, quasi al confine con la Liguria a pochi chilometri dall’interessante sito archeologico romano di Libarna, ecco un’altra proposta natalizia
Arquata Scrivia, Casa Gotica: Mostra permanente dei presepi (14 dicembre – 12 gennaio)
Una straordinaria testimonianza architettonica del 1300, la Casa Gotica (che vale da sé la visita prima ancora dei presepi), considerata una delle cinque più belle case gotiche di Europa e oggetto di studio nelle facoltà di architettura, ospita una mostra permanente di presepi. L’allestimento viene costantemente arricchito di nuovi elaborati artistici e la novità di quest’anno, è la creazione un grande presepe semi meccanico con effetti scenici dal titolo “Acqua, terra, luce”, di circa 12 metri quadrati. Questo è collocato lungo Vico Gelsomino, in una caratteristica cantina. In tutto vi sono 15 diorami (presepi a teatro con boccascena rigorosamente in prospettiva) e 10 presepi, uno dei quali meccanico, particolarmente suggestivo, di nove metri quadrati. Altro pezzo forte è intitolato Madre Terra, a tema etnico (capanna togolese, donna masai, leone e leoncino ecc), in ode al concetto per cui ogni nascita è natività.
Orari di visita: sabato, domenica e festivi dalle ore 15,00 alle ore 19,00 (31 dicembre chiuso) www.arquatorpresepi.eu
E anche qui, tenetevi del tempo per il “contenitore”: la Casa Gotica per gli arquatesi è nota come la “Casa del Tranquillo”, dal nome di un personaggio del secolo scorso che vi ebbe residenza essendone proprietario. L’edificio ha una rilevante importanza storico-documentaria, notevole dal punto di vista urbanistico, perché elemento della originaria parte del borgo più antico, di periodo medievale http://www.comune.arquatascrivia.al.it/?page_id=1602
Per conoscere meglio il Monferrato: www.alexala.it – www.monferrato.org – www.sistemamonferrato.it – www.paesaggivitivinicoli.it – https://www.viaggivacanze.info/newsite/2019/09/monferrato-autentico-eventi-e-tartufi/