Alla Casa dei Tre Oci , 180 opere raccontano oltre cinquant’anni di carriera del primo fotografo italiano a far parte dell’agenzia fotografica Magnum: Ferdinando Scianna
Scianna nasce a Bagheria, in provincia di Palermo, nel 1943. Mentre gli odori e i fumi della contestazione, prima giovanile poi sociale e politica, si spandevano per il globo, Scianna si appassiona alla fotografia raccontando il mondo in cui vive: la cultura e le tradizioni siciliane. In quegli anni sviluppa una coscienza politica che sarà determinante per l’evoluzione dei propri lavori.
A 21 anni pubblica il saggio Feste Religiose in Sicilia, con lo scrittore Leonardo Sciascia. Poi si trasferì a Milano e iniziando a lavorare come fotoreporter per l’Europeo. In seguito, inviato speciale a Parigi, iniziò a dedicarsi alla scrittura, collaborando con diversi giornali. Qui venne notato da Henri Cartier-Bresson che lo stimolò a candidarsi per l’agenzia Magnum Photos, di cui sarà il primo italiano a farne parte.
Tornò a Milano e continuò a collaborare con vari giornali come fotografo. In seguito collaborò gli emergenti Dolce e Gabbana e, proprio questi due giovani, fecero realizzare a Scianna un catalogo con la splendida modella Marpessa. Il Fotoreporter, nel mondo della moda, creò un risultato originale che fu il trampolino nel mondo della pubblicità e delle fotografie commerciali, senza mai abbandonare il reportage, i ritratti e il giornalismo.
La mostra veneziana ci propone 180 opere in oltre 50 anni di racconti del fotoreporter, in cui non mancano di certo emozioni e suggestioni. Gli argomenti trattati possono racchiudersi nei tre temi che danno il titolo all’esposizione: Viaggio, Racconto e Memoria.
Un percorso non solo siculo, ma che percorre le Ande boliviane, si infiltra nelle feste religiose, e scopre un nuovo linguaggio nel mondo della moda. Poi gli animali e i ritratti dei suoi amici, i reportage, i paesaggi, le sue ossessioni tematiche come gli specchi.
Il progetto espositivo è un colpo d’occhio sul linguaggio e la produzione dell’artista. I visitatori potranno usufruire anche di una audioguida, con la voce narrante di Scianna. Alcuni film documentari sulla vita professionale del fotografo completano l’esposizione.
Una rassegna stimolante che Venezia dedica a un reporter importante del mondo della fotografia contemporanea. Un viaggio attraverso la carriera di un artista che gli appassionati di quest’arte visiva non potranno perdere.
Ferdinando Scianna
Viaggio, Racconto, Memoria
Dal 31 Agosto 2019 al 2 Febbraio 2020
Casa dei Tre Oci, Fondamenta delle Zitelle, 43, Giudecca, Venezia
Informazioni: 041 24 12 332
contributi fotografici e immagini: Ferdinando Scianna