
Markt auf dem Münsterplatz mit Kornhaus
Autunno, tempo di piaceri, come quelli del palato, dell’arte e del benessere. A Friburgo il periodo del raccolto coincide con l’apertura della Straußwirtschaften, locande temporanee dove i produttori locali propongono i prodotti di stagione, con il momento del vino novello e della festa della birra cittadina, la Ganter Oktoberfest. Chi ama l’arte trova a Friburgo musei raffinati, e una interessante selezione di gallerie di nicchia, che mantengono costantemente vivo il discorso sull’espressione artistica in città . E per i momenti di relax, la regione di Friburgo offre molti stabilimenti termali, dove rilassarsi per qualche ora o per una giornata intera.
Friburgo in Brisgovia, nella Germania meridionale, è una vivace cittadina, conosciuta per il suo centro storico, la meravigliosa cattedrale gotica e l’alta qualità della vita dei suoi abitanti. Sede di un’importante università e votata all’eco-sostenibilità , Friburgo è anche considerata il capoluogo della Foresta Nera, ed è la città che vanta il maggior numero di ore di sole di tutta la Germania. Colta e raffinata, Friburgo è la destinazione ideale per un city-break, ed offre spunti interessanti per visite durante tutto l’arco dell’anno.
I piaceri del palato: la raccolta dell’autunno e la festa della birra
Zucche, cipolle, mele e prugne zuccherine, ma anche birra e vino novello. In autunno, a Friburgo, si celebrano la natura e il raccolto. Un’esperienza davvero particolare qui è quella delle Strausswirtschaften – locande stagionali così chiamate perché, quando sono aperte, appesa alla porta vi è una scopa (Strauss in tedesco). Allestite dai produttori locali in primavera e in autunno per vendere direttamente i prodotti della terra, queste locande aprono le loro porte in taverne, fienili ristrutturati o qualche volta anche su un prato, dove assaporare le pietanze tipiche locali come il Bibbeliskäs (tipo di ricotta con erba cipollina), le Brägeli (patate con speck e cipolla) o una Flammkuchen (focaccina sottile), spesso accompagnate dal vino locale. Per approfondire il coté gastronomico cittadino non può mancare una visita al mercato sulla piazza della cattedrale, uno dei più belli e antichi della Germania del sud (tutti i giorni, esclusa la domenica). Non solo vino: Friburgo è famosa anche per la sua birra. In autunno in città si tiene la Ganter Oktoberfest (26.09. – 05.10.2019): musica live, tanti ospiti in costume tradizionale, specialità tipiche e atmosfera allegra assicurano serate di vero divertimento.
A tutta arte: musei e gallerie a Friburgo
Piccoli ma preziosi: sono i musei di Friburgo, dove oltre alle collezioni permanenti si trovano lungo il corso dell’anno esposizioni interessanti – come, quest’autunno, le personali dedicate a Hermann Scherer (28.09.2019 – 15.03.2020, Museum fü Neue Kunst) e a Max Beckmann, con la collezione Classen (Augustinermuseum, 26.10.2019 – 16.02.2020). Accanto ai musei, poi, Friburgo vanta una diversificata scelta di gallerie d’arte che vale la pena scoprire https://visit.freiburg.de/freiburg-fuehlen/kunst-kultur/kunst-in-freiburg
Autunno, voglia di benessere

FREIBURG IM BREISGAU, GERMANY – May 17, 2017: old town street in Freiburg, a city in the south-western part of Germany
Autunno, tempo di relax – per qualche ora alla sera, dopo essersi dedicati a visite e shopping, oppure per un’intera giornata. Gli stabilimenti Keidel, alloggiati in una luminosa struttura in legno e vetro, si trovano ai margini di un bosco, circondati da acqua, prati e alberi, e offrono piscina termale, saune a diverse temperature e bagno turco, oltre a trattamenti terapeutici e massaggi. Alle terme Vita Classica, a Bad Krozingen, si trovano piscine termali a temperature diverse, esterne e interne, saune, aree relax con caminetto e proposte relax come bagni alla crema e vasche con musica sott’acqua. 300 vere palme, 1.200 metri di scivoli d’acqua, oltre 18 piscine e 12 saune fanno parte del Badeparadies Schwarzwald, presso il vicino Titisee , per momenti di distensione, ma anche per chi cerca il divertimento puro https://visit.freiburg.de/freiburg-fuehlen/ausfluege-aktivitaeten/wellness-gesundheit/wellnessangebote
Per maggiori informazioni:
https://visit.freiburg.de/it/autunno-a-friburgo/10-consigli-per-passare-un-autunno-tutto-d-oro-a-friburgo – https://visit.freiburg.de/it
Dall’Italia, Friburgo si raggiunge su strada e con voli diretti all’EuroAirport di Basilea/Mulhouse/Friburgo da numerose città , tra cui Roma e Venezia. Il collegamento ferroviario tra Milano e Friburgo è effettuato in meno di cinque ore.