La Costiera Amalfitana non conosce stagioni, anzi in periodi come settembre ed ottobre propone il volto più bello, con la natura dai colori pieni, meno traffico e gente in giro.
L’dea di prolungare l’estate e godere di questo straordinario luogo quando il clima si fa più dolce, è sicuramente vincente, è il periodo più bello e tranquillo per visitare la Costiera Amalfitana e concedersi una vacanza realmente rilassante e ritemprante in questa terra sospesa fra mare e monti, che viene considerata, a ragione, una delle icone assolute del turismo internazionale.
Nuotate, bagni di sole, passeggiate, buona tavola, massaggi e trattamenti benessere, ma soprattutto silenzio e relax in un luogo che sa di storia e ha fatto dell’accoglienza più raffinata il suo tratto distintivo.
Il Monastero Santa Rosa Hotel & Spa di Conca dei Marini, che domina il golfo di Amalfi dall’alto di un’alta scogliera è stato proclamato a Londra ”Luxury Independent Hotel of the Year 2018”. E proprio per permettere all’ospite di godere quanto più possibile della bellezza dell’autunno in Costiera, ha deciso di posticipare l’usuale chiusura al 10 novembre.
Su un’alta scogliera a picco sul mare da cui si gode un’incomparabile vista sulla Costiera Amalfitana, questo Luxury Hotel con ristorante stellato è stato ricavato dalla ristrutturazione del Convento seicentesco delle Monache Domenicane a cui si deve l’invenzione delle famose “sfogliatelle di Santa Rosa”. Ne è proprietaria Bianca Sharma, famosa imprenditrice americana e raffinata collezionista d’arte, che in oltre 10 anni di restauri lo ha trasformato in uno dei Resort più affascinanti ed esclusivi al mondo. 20 fra camere e suite, tutte con vista mare, Il Refettorio, ristorante gourmet che si fregia della Stella Michelin conquistata dallo Chef Christoph Bob, giardini terrazzati, un orto biologico e una suggestiva piscina a sfioro sul mare, con vista unica sulla Baia di Salerno.
Per gli ospiti vengono organizzate escursioni con guida lungo sentieri che toccano gli angoli più suggestivi della zona e si aprono su panorami straordinari. Un’immersione totale nella natura – punteggiata da antiche limonaie, vigne, uliveti, piccoli insediamenti rurali – per scoprire il volto più arcaico della Costiera, camminando senza fretta su antichi percorsi, disegnati fra terra e mare. In programma anche visite alle antiche limonaie di Conca dei Marini, dove si coltiva fra l’altro anche il pregiato Sfusato Amalfitano, ricco di succo e di profumi: il tour si conclude con la degustazione di varie tipologie di limoni e di prodotti da essi derivati, come il famoso Limoncello.
Al ristorante stellato Il Refettorio si gioca tutto fra tradizione e creatività, per proporre quanto di meglio offrono la stagione e il territorio, nell’esecuzione personalissima dello chef (grande e noto interprete della cucina mediterranea), affiancato dalla validissima spalla Pasquale Paolillo, autentico e verace interprete dei sapori di questa terra, e da una brigata di livello internazionale.
Si può scegliere di cenare nell’antica e intima sala del ristorante col soffitto a volta e pietre a vista, dall’atmosfera romantica o soffusa, oppure sulla terrazza panoramica, godendosi le ultime serate all’aperto.
A pranzo, si possono gustare, in un’atmosfera informale, veloci e gustosi piatti mediterranei preparati dalla brigata stellata sotto il pergolato, accanto alla piscina a sfioro.
Un rito che concilia con la vita è la colazione del mattino, che viene servita nella terrazza panoramica col sottofondo di suono dell’arpa: vi sono servite, fra l’altro, le famose sfogliatelle di Santa Rosa, una variante delle note sfogliatelle napoletane, create oltre tre secoli orsono nelle cucine del monastero. Erano il vanto delle suore Domenicane e sono la golosità del Resort.
Per maggiori informazioni: www.monasterosantarosa.com