La Sicilia è sempre una bella regione da visitare. Ogni mese ha i suoi colori e propone sagre e sapori di sicuro interesse… e poi la parte culturale con le belle città e monumenti.
Tra giugno e settembre l’occasione è ancora più ghiotta per le proposte dedicate alle giornate dell’Ospitalità Diffusa, alla scoperta della Sicilia degli Iblei.
Sicilia Ospitalità Diffusa è la rete di accoglienza territoriale unconventional, propone fino a settembre un fitto calendario di incontri ed eventi organizzati tra le destinazioni più suggestive degli Iblei, alla scoperta della Sicilia del sud-est, barocca, rupestre e marittima. A Ragusa Ibla, Modica, Scicli, Sampieri, Monterosso Almo e Palazzolo Acreide durante le Giornate dell’Ospitalità Diffusa sono previste passeggiate naturalistiche, visite a musei e palazzi storici, percorsi di trekking urbano e in calendario anche momenti dedicati al teatro classico, un convegno sulla frutticoltura, degustazioni e musica folk.
Così ad esempio a Ragusa Ibla, tutti i giovedì si svolgerà una passeggiata che parte dai Giardini Iblei e, costeggiando la verde vallata di Santa Domenica, permetterà di raggiunge uno degli ultimi mulini storici ad acqua tornato nuovamente in funzione, il Mulino La Timpa. A Palazzolo Acreidenei week-end fino a giugno sarà possibile partecipare ad escursioni naturalistiche e fotografiche alla ricerca delle orchidee spontanee.
A Monterosso Almo, ogni seconda domenica del mese sono organizzate delle passeggiate per le antiche vie del borgo, alla scoperta dei suoi scorci suggestivi, monumenti e palazzi con visite ai luoghi del cinema che hanno incantato registi come Giuseppe Tornatore e fatto da sfondo a film quali L’uomo delle Stelle e Il Capo dei Capi.
A Modica, ogni primo sabato del mese sono previste visite al Museo Diffuso, alle Case degli Avi dove è allestito il Museo diffuso “Murika, racconti di pietra” per la conservazione etnografica dell’antico abitare e per il recupero e la valorizzazione dell’identità dei luoghi. Qui l’intento è quello di celebrare le comunità rurali della Contea di Modica utilizzando come filo conduttore la pietra locale. E ancora, per gli appassionati di storia, medicina e scienza, imperdibile la visita al Museo della Medicina Tommaso Campailla.
A Scicli il 15 giugno una giornata dedicata alle Orme di Maria: La Beata Vergine nelle opere d’arte delle chiese sciclitane. L’8 settembre attività di Trekking urbano, alla scoperta del Convento di Sant’Antonino e della Scala del Padre Eterno.
Nel borgo marinaro di Sampieri il 13 giugno e l’11 luglio si svolgerà una passeggiata naturalistica lungo il litorale, a Costa di Carro. Mentre il 27 giugno una passeggiata animata dagli antichi e tradizionali cunti siciliani, si svolgerà tra i vicoli del borgo dei pescatori. Il 22 agosto e il 18 settembre attraverso la passeggiata guidata “Un giorno di lavoro alla Fornace Penna”, si potranno scoprire le attività di un tempo, legate al suggestivo stabilimento industriale andato in rovina nel 1924.
Il calendario è stato pensato per offrire ai visitatori le tracce di una Sicilia inedita e non convenzionale. Il programma completo e i dettagli riguardo le Giornate dell’Ospitalità Diffusa sono disponibili su www.siciliaospitalitadiffusa.it