Nel cuore dell’Ocean Pacifico, Tahiti e Moorea sono i due gioielli della Polinesia francese, in particolare dell’Arcipelago della Società. Mitiche isole dei Mari del Sud, sono anche luoghi dell’immaginario. Legate al ricordo di famosi artisti e intellettuali occidentali, Pierre Loti, Melville, Mark Twain, Jacques Brel, Paul Gauguin, e a film come “Gli ammutinati del Bounty” con Marlon Brando (www.tahitiheritage.pf/gauguin-punaauia-tahiti).
E non deludono le aspettative, nemmeno quelle più alte.
Arrivare in aereo o in nave vuol dire trovare un paesaggio lussureggiante, picchi vulcanici completamente coperti da un manto verde brillante. Palme, banani, eucaliptus, manghi intervallati dai colori brillanti dei flamboyant, bouganvillee, ybiscus, frangipane, tiarè profumati, simbolo di Tahiti.
E intorno, ai bordi delle isole, spiagge bianche o nere, un’acqua di un turchese intenso, che sfuma nel blu profondo oltre la schiuma bianca del reef, cerchi concentrici di colore che fanno intuire la profondità variabile dei fondali.
Nessuna meraviglia quindi se con Bougainvillee e poi con altri esploratori europei, nacque il mito di Tahiti come nuova Citera, un paradiso terrestre abitato da donne languide e sensuali.
Anche se queste terre incantate invitano al dolce far niente, ad assaporare lo scorrere del tempo, le escursioni sono affascinanti sia per mare che per terra.
A Tahiti una delle escursioni raccomandate all’interno è la Valle di Papeeno, da percorrere in 4×4 fino al centro dell’isola. Si scoprono panorami incredibili, crateri antichissimi di cui si intravede la forma e la dimensione completamente coperti di vegetazione, fiumi da guadare, quando la stagione lo permette (www.tahitiheritage.pf/vallee-papenoo-tahiti).
Perché, a differenza di quanto si immagina, qui non regna un’eterna primavera, ma esiste la stagione umida, soprattutto a gennaio e febbraio, in cui piove a dirotto, i fiumi si alzano e le strade si allagano.
Ancora a Tahiti non si può perdere l’escursione che, compiendo il periplo dell’isola, porta a nord a Punta Venere e al Faro, luogo panoramico e simbolico.
Qui attraccarono tutti gli esploratori europei: nel 1767 l’inglese Wallis, nel 1768 Bougainvillee, primo francese nel Pacifico, ma soprattutto nel 1769 James Cook, medico, matematico, astronomo, oltre che navigatore,
Dovunque cascate e giardini botanici. Un discorso a parte meritano i marae, luoghi di antichi culti, formati da un semplice allineamento di pietre nere, che testimoniano ottime conoscenze astronomiche, legate anche all’attività della navigazione.
Ne sopravvivono decine in tutta la Polinesia, a ricordo della cultura Mao’hi prima dell’arrivo degli Europei (www.culture-patrimoine.pf).
A Tahiti una delle attrazioni più turistiche, ma molto scenografica è il mercato di Papeete: frutta e verdura coloratissime, composizioni di fiori, tessuti sgargianti, pareo di ogni colore e disegno e, dietro i banchi da esposizione, donne sorridenti con l’immancabile corona di fiori in testa.
Meno turistica è la Cattedrale, con una bellissima Via Crucis in stile polinesiano. Se si è fortunati, si può assistere ad un rito festoso, battesimo, matrimonio, in cui tutti cantano e fanno sfoggio di incredibili abiti da cerimonia.
Moorea, a mezz’ora di ferry da Tahiti, ha dimensioni molto inferiori, ma è un vero gioiello indimenticabile. Qui tutto è perfetto, da cartolina: vegetazione lucente, colline e picchi irregolari coperti di verde, panorami mozzafiato da belvedere aerei, una laguna striata di tutte le sfumature di azzurro, spiagge da sogno.
Nell’interno, per strade impervie si scoprono, salendo centinaia di metri, scorci vertiginosi di verde e blu, coltivazioni di ananas, vanilla, banani.
Dal mare, con una breve crociera in barca, si scoprono anse e baie dove erano approdati galeoni e velieri, tra cui quello di Cook, che dà il nome alla baia più famosa.
E poi, last but non least, a breve distanza dalla costa, vicino agli isolotti o “motu” che circondano Moorea, si fa il bagno in un mare incantato tra squaletti, mante e pesci da acquario.
Consigli utili:
Per tutte le info turistiche www.tahititourisme.it in italiano.
Per organizzare il viaggio ottimo il T.O. GoWorld con i suoi brand specializzati Go Australia e Go Pacific www.goaustralia.it www.goworld.it