Fivizzano (Ms), la Firenze della Lunigiana, è una cittadina sopra un colle (400 m. slm) pianeggiante alla sinistra del torrente Rosaro, cinta di grosse mura ombreggiate di platani, ricca di bellezze ed eloquente di memorie. Per la sua tradizione artistica, per il sapere, per l’anima ed il costume, si può considerare come la Firenze di Lunigiana. Fivizzano ebbe secolari ed intensi rapporti con la città del giglio, di cui restarono tracce evidenti nel costume, nella lingua, nella cultura, nell’impronta toscana dei palazzi e dei monumenti, nella struttura urbanistica nella cultura, nell’impronta Toscana dei palazzi e dei monumenti, nella struttura urbanistica.
Nella piazza dello splendido borgo di Fivizzano in Lunigiana, dal 15 al 17 luglio 2016 si svolge la 46° edizione della “Disfida degli Arcieri di Terra e di Corte” che vede in gara gli arcieri dei cinque rioni della città : Montechiaro, Fittadisio, Terra, Verrucola e Guardia. Un evento organizzato dal Comune di Fivizzano, dal Comitato Disfida di Fivizzano, Pro Loco e Gruppo Storico Fivizzano. Questa rievocazione storica si riallaccia ad importanti tradizioni storiche e ricorda una competizione avvenuta nel 1572 tra gli arcieri di Terra (cioè il nucleo urbano) e quelli di Corte (ossia dei villaggi intorno al borgo), che è stata tramandata da un certo Frate Tommaso da Fivizzano, dell’ordine eremitano di Sant’Agostino. La competizione di oggi riprende quindi il gioco del tiro con l’arco cercando di rimanere il più possibile fedeli alla realtà storica dell’antica gara. La festa inizia già venerdì 15 luglio con una serie di eventi collaterali come le coreografie presentate dagli sbandieratori del Gruppo Storico di Fivizzano, nato nel 1972 e composto da oltre 100 elementi che si esibiscono in ogni parte del Mondo, dai giocolieri e dai balli delle dame, alle cene con piatti rinascimentali. Una delle novità di questa edizione sarà invece un particolarissimo gioco dell’oca vivente che si svolgerà da giocatori in costume storico rinascimentale su un grande tabellone sistemato nella Piazza Medicea. La competizione vera e propria degli arcieri entra invece nel vivo la sera di sabato 16 luglio con la presentazione delle armi al Capitano delle Bande che, prestato giuramento, assegna l’ordine di tiro agli arcieri delle contrade (Terra, Guardia, Verrucola, Montechiaro e Fittadisio). L’attesa gara si disputa domenica 17 luglio dalle 20.30 nella Piazza Medicea, preceduta da una coreografica sfilata in costumi cinquecenteschi tra le piazze e le vie imbandierate e in festa. Gli arcieri sono 25 (cinque per ogni rione rappresentato) e gareggiano 5 per volta. Con le loro frecce devono colpire dei bersagli posti a circa 30 metri di distanza dalla linea di tiro. La gara è sempre avvincente e spettacolare e spesso si decide all’ultima freccia. Agli arcieri del quartiere vincitore viene consegnato l’ambito “Palio” che verrà poi rimesso in gioco l’anno successivo.
Per informazioni:
Pro Loco Fivizzano: www.gruppostorico-fivizzano.it