Il Gay Pride di San Paolo è considerato come la più grande e la migliore sfilata del gay pride al mondo. Si è aggiudicata il titolo di “sfilata più grande del mondo” nel Guinness Book of World Records, e festeggerà il suo 19° anniversario nel 2015, il 7 giugno. Si tratta del secondo maggiore evento ospitato dalla città dopo il Grand Prix di Formula Uno. Quest’anno sono attesi circa 3 milioni di partecipanti.
Il punto d’incontro per partecipare alla sfilata è il MASP – Museu de Arte de São Paulo, situato lungo la Avenida Paulista, nel cuore della città. La parata attira l’attenzione della stampa internazionale, delle autorità brasiliane e anche centinaia di migliaia di curiosi che desiderano seguire l’itinerario della sfilata.
Concretamente supportata dalle autorità dallo Stato e dalla città di San Paolo, l’evento vanta il supporto di un solido piano per la sicurezza.
I 19 anni di successo della manifestazione riflettono anche l’aspetto più serio della manifestazione, e cioè l’obiettivo di lottare per i principi e i diritti della popolazione LGBT.
Oltre alla sfilata, San Paolo ospiterà numerosi eventi collaterali nella stessa settimana, come dibattiti, concerti, esibizioni di danza, esposizioni culturali, mercati e altre attività focalizzate sul segmento LGBT.
Il segmento del turismo LGBT
Dal 2009 la posizione del Brasile nel mercato internazionale LGBT è cresciuta notevolmente. Oggi il Brasile è considerato come la destinazione con la migliore ospitalità e accoglienza del Sud America e il Paese con le maggiori potenzialità per il turismo LGBT. Secondo l’associazione brasiliana ABRAT-GLS, questo turismo genera 150 miliardi di Real all’anno in Brasile.
Il target LGBT appartiene per lo più alla classe medio alta e con un elevato livello di istruzione, ha una capactà di spesa più alta del 30% rispetto ad altri target di turisti. Il Brasile ha sviluppato prodotti turistici specifici per soddisfare questa domanda.
Il Brasile ospita diverse altre città gay friendly oltre San Paolo: Florianopolis, Rio de Janeiro, Salvador, Recife e Brasilia sono le principali tra queste!
Florianopolis (Floripa)
Oltre ad essere considerata la città del Paese con il più alto indice di qualità della vita, Florianopolis vanta numerosi magnifici paesaggi e una vita notturna particolarmente vivace. Un ambiente accogliente che attira la comunità gay internazionale e che ha contribuito a rendere Florianopolis la prima città in America Latina ad ospitare il convegno annuale IGLTA (International Gay and Lesbian Tourism Association), nel 2012.
Cosa fare a Florianopolis?
• Spiaggia Mole: La preferita dai turisti LGBT, ha un’acqua cristallina, sabbia soffice, ed è circondata da una ricca vegetazione.
• Jurerê Internacional: Il posto preferito da chi è in cerca di glamour e raffinatezza, grazie all’elegante spiaggia e le incredibili feste di Carnevale e Capodanno.
• Vita notturna: Le strade Floripa offrono una vastissima scelta di bar e locali notturni, per la gioia dei clubbers LGBT.
Rio de Janeiro
È una città magnifica con un popolo allegro e rilassato. Famosa per il Cristo Redentore e il suo Carnevale, nel 2011 Rio è stata votata come destinazione più attraente del mondo dal famoso sito www.tripoutgaytravel.com e da MTV.
Cosa fare a Rio?
• La spiaggia – il principale punto di incontro della comunità LGBT. Conosciuta in tutto il mondo e situata davanti al Farme de Amoedo – la celebre via LGBT situata nel quartiere di Ipanema – è ideale per rilassarsi, godere della splendida vista e incontrare nuove persone.
• le feste da non perdere: B.I.T.C.H., Festa do Branco, X-Demente e ovviamente il Carnevale, la sfilata del Gay Pride e la festa di Capodanno, che attira un gran numero di drag queen.
Per maggiori informazioni sul Brasile www.visitbrasil.com