Il territorio è aspro per le vigne, ma se riesci a togliere sassi alla terra il vino sarà ottimo. Ed infatti non è proprio facile la viticoltura nel zona delle Dolomiti Friulane. Alcune aziende hanno deciso di rimanere piccole proprio perché difficile è la lavorazione ed i costi diventano proibitivi; altre, come la Albino Armani che abbiamo visitato, hanno proprio insistito, lavorato sodo e là , dove era sterpaglia tra i sassi, ora si può godere la vista di sconfinati appezzamenti di vigneti: i filari sono disposti su 87 ettari di terreno.
E che vini!!! Tanta fatica premiata.
La storia di questa famiglia di viticultori comincia nel 1607, e ne hanno fatta di strada fino ai tempi nostri. Generazioni di uomini forti, che hanno saputo drizzare la schiena ai voleri del territorio: sono presenti con cantine di grande prestigio in Veneto, Valpolicella, nella Marca Trevigiana ed in Friuli.
Albino Armani è un uomo felice di aver intrapreso questa carriera, felice di aver strappato la terra ai sassi. Pazienza e determinazione sono le sue caratteristiche, aggiunte a  un buon carattere, aperto e socievole. Lui ama la terra e le sue terre gli danno sempre grandi soddisfazioni.
Vent’anni fa decide di affrontare questa grande sfida in terra friulana, porta la sua esperienza ma qui serve soprattutto tenacia. Qui la terra è ostile e non si può giocare di quantità , quindi tanta fatica per una produzione di qualità . Oggi si producono a Sequals, in questa bella zona delle Dolomiti Friulane, circa 900.000 bottiglie, il 40% vola negli USA ed il resto viene venduto in enoteca.
La cantina è molto particolare, in cemento e rame: moderna ed avveniristica.
Un nome che dice tutto per questa produzione: Claps i sassi, le infinite pietre che ricoprono i Magredi friulani. Pinot Grigio, Friulano, Sauvignon, Chardonnay, Traminer, Refosco dal peduncolo rosso, Cabernet Sauvignon, Cabernt Franc e Merlot.
Tutti i DOC Grave Claps sono figli di questa terra, figli di un orgoglioso e tenace Albino Armani.
Per informazioni e prenotazioni di visite guidate e degustazioni:
www.albinoarmani.it – accoglienza@albinoarmani.it – tel. 0427.93266
Per conoscere meglio le Dolomiti Friulane:
https://www.viaggivacanze.info/newsite/2014/05/dolomiti-friulane/
a cura di Rosanna Fudoli