170.000 cristalli Swarovski illuminano il Natale di Innsbruck. Dal 15 novembre al 7 gennaio 2014 i mercatini di Natale della Capitale delle Alpi
a cura di Valentina Brambilla
Noi abbiamo già segnato le date in agenda: dal 15 novembre al 7 gennaio ogni momento è buono per andare a Innsbruck.
Perché c’è il mercatino di Natale del centro storico della “Capitale delle Alpi”, uno dei più belli e romantici di tutta l’area alpina, che compie 40 anni… Un mercatino che è una gran bella tradizione: dal 15 novembre al 23 dicembre 2013, tutt’attorno all’enorme e scintillante albero di Natale, si dispongono 70 bancarelle addobbate con cura che vendono tradizionali decorazioni natalizie, oggetti dell’artigianato artistico tirolese, candele e dolci natalizi. Qui ci si incontra per curiosare, passeggiare o fare quattro chiacchiere con gli amici, tra un vin brulé e le tradizionali frittelle dette Kiachln. E c’è anche un’attrazione speciale: un carro teatrale che propone tutti i giorni rappresentazioni delle favole più conosciute ed esibizioni dei giovani musicisti della scuola di musica di Innsbruck.
Ma, in totale, i mercatini di Natale a Innsbruck sono 5, il che significa 195 bancarelle e tanti appuntamenti con le tradizioni tirolesi dell’avvento.
Se il mercatino del centro storico di Innsbruck compie 40 anni, il più giovane mercatino di Natale è invece quello “artistico” di piazza Wiltener Platzl, che dista soli cinque minuti a piedi dalla via Maria-Theresien-Straße. Qui l’atmosfera è tranquilla, l’aria fresca invernale profuma di panpepato e frutta secca candita e nella piccola piazza circondata da caseggiati antichi risuonano le dolci note di musiche natalizie. Le bancarelle, dal 25 novembre al 21 dicembre 2013, presentano artigianato artistico e le più svariate prelibatezze della cucina locale preparate secondo le tradizionali ricette della nonna.
E che dire dell’albero di Natale?
Quest’anno è davvero impossibile non notare lo scintillio del grande albero di Natale di cristallo, unico nel suo genere, alto ben 14 metri e realizzato con 170.500 cristalli Swarovski (in 320 ore di lavoro). Il sistema di illuminazione, che riempie di luce la “Capitale delle Alpi”, è realizzato con avanzatissima tecnologia LED a basso consumo energetico e consolida ancora una volta il connubio tra tradizione e modernità caratteristico di Innsbruck, dove si trovano splendidi palazzi con stucchi e affreschi e opere di design dei più importanti architetti contemporanei come Zaha Hadid e David Chipperfield.
Tra le novità, l’inaugurazione, nel cuore di Innsbruck, dell’Hotel Adlers, che con la sua imponente e straordinaria torre di 12 piani offre, in assoluto, la miglior vista possibile sulla città e le montagne che la circondano. Da ciascuna delle 75 camere si gode una vista panoramica mozzafiato (www.deradler.com/en/stadthotel/home.html).
Il modo migliore di godersi l’atmosfera natalizia? Il pacchetto vacanze dell’avvento: 2 pernottamenti con ricca colazione a buffet in hotel**** , Innsbruck Card per 48 ore (la carta ospiti per l’ingresso a tutte le più belle attrazioni turistiche di Innsbruck e dintorni), un piccolo omaggio di benvenuto e un buono per un profumatissimo vin brûlé ristoratore a partire da 139 euro a persona. www.innsbruck-packages.com
Come raggiungere Innsbruck?
Naturalmente il modo migliore è in treno: 5 treni da Verona, 5 da Bolzano, 1 da Venezia e 1 da Bologna. I bambini fino a 14 anni non pagano e sul sito dedicato www.megliointreno.it sono già prenotabili le offerte per i mercatini di Natale.
E che dire delle luci che illuminano gli alberi innevati, l’oro, il rosso e l’argento delle tradizionali decorazioni, il profumo di zucchero e cannella, il sapore di Lebzelte, Kletzenbrot e Stollen delle migliori pasticcerie. E la musica natalizia che riecheggia dall’elegante bovindo del Tettuccio d’Oro all’imbrunire, le lanterne accese del guardiano notturno… Non partireste già ora?
Per info: Innsbruck Tourismus, www.innsbruck.info; office@innsbruck.info ; www.christkindlmarkt.cc