
Quindi non serve che continuiate a immaginare, perché potete assistere dal vivo, ancora oggi, a quello che è considerato uno sport nazionale svizzero.
Gli appuntamenti principali: il 14 luglio, data della festa alpina e di lotta svizzera sul Rigi, nella Regione di Lucerna, e il 28 luglio per la festa di lotta svizzera sul Passo del Brünid con jodel, sbandieratori e suonatori di corno delle Alpi (Oberland Bernese/Regione di Lucerna).




Trovate la lista delle tradizioni viventi, redatta dall’Ufficio federale di cultura, su: www.lebendige-traditionen.ch/index.html?lang=it
L’Ufficio federale della cultura propone anche sei cartine che mettono in risalto le 167 tradizioni presentate nell’inventario delle tradizioni viventi promosso dalla Confederazione (i dettagli allo stessa pagina web).
Svizzera Turismo ha selezionato oltre 400 suggerimenti e proposte per vacanze alla scoperta delle tradizioni viventi che sono disponibili su www.svizzera.it/estate
Per informazioni, prenotazioni, richieste di brochure (inviate gratuitamente a domicilio): www.svizzera.it
a cura di Valentina Brambilla