Il 27 Luglio 2013, per i 50 anni dalla vittoria dell’Oscar, Ispica, nota cittadina siciliana della provincia ragusana, vedrà in scena la rievocazione, in chiave teatrale, del film “Divorzio all’italiana” proprio nei luoghi che fecero da cornice al film che entrò nella storia del cinema italiano. La cittadina tornerà indietro di 50 anni per omaggiare l’oscar a uno dei film simbolo della commedia all’italiana. Ci saranno stands, mostre, tours e Vespe…
“Dammi una Vespa e ti porto in vacanza!” cantavano i Lunapop qualche anno fa. E i ragazzi del VespaClubIspica li hanno presi sul serio. Sì, perché tutti amanti delle mitiche “due ruote”, un gruppo di amici hanno deciso di mettersi a disposizione di globetrotter e turisti per accompagnarli, su rombanti vesponi rigorosamente vintage, nelle piccole “capitali del Barocco” siciliano.
Ispica, naturalmente, e poi Noto, Ragusa, Scicli, Modica: tutti i gioielli riconosciuti come patrimonio dell’Umanità dall’Unesco per loro non hanno segreti e scoprirli su uno scooter è ancora più esaltante (provare per credere!). Loro, i “vespi siciliani”, hanno il piglio di manager navigatissimi: “valorizzare il territorio” è la loro missione e non lasciano nulla di intentato perché questo avvenga.
Vespa Tour nel Barocco, tanto per cominciare, ma poi la creazione di Scirocco (www.sciroccosicily.com), una linea golosa di delikatessen made in Sicily presentata a sulla Croisette, durante l’ultimo Festival di Cannes, e adesso “Ispica da Oscar” idea per ricordare che al film “Divorzio all’Italiana” mezzo secolo fa era stato attribuita la famosa statuetta dai membri dell’Academy of Motion Picture Arts and Sciences. Va ricordato, ai distratti e ai giovanissimi, che il film di Germi fu girato proprio a Ispica con un cast superbo (Mastroianni, Sandrelli, Trieste, Buzzanca…). Ed eccoli tutti, Fefè, Angela, Rosalia, Carmelo Patanè, lo zio Calogero, che, interpretati da attori locali, ritornano nel weekend dal 26 al 28 luglio, tra le vie, le piazze e il corso cittadino di Ispica a rinverdire le glorie della celebre commedia. Cinefili e viaggiatori curiosi, infatti, troveranno una Ispica con un “fermo immagine”, come se si fosse tornati indietro di cinquant’anni. Ad aspettarli tour guidati alle location del film, esposizioni di vespe e auto d’epoca, mostra degli antichi mestieranti, mercatini delle pulci, stand di prodotti tipici, tour in calesse, di Ispica e dintorni, una mostra fotografica con materiali d’epoca.
Ultima, ma non per importanza, la manifestazione “I Vespi Siciliani-Divorzio all’italiana”, mega-evento organizzato dal Vespa Club Ispica per vespisti provenienti da tutta Italia che dopo aver scoperto il “Triangolo d’oro del Barocco”, la sera del 27 luglio si ritroveranno in p.zza Unità d’Italia per assistere al remake teatrale del celebre film.
Per Informazioni: www.facebook.com/divorzioallitaliana
Per organizzare un soggiorno a Ispica e dintorni durante “Ispica da Oscar”:
Rino Viaggi, Ispica: tel. 0932952606 ; Rino Viaggi, Rosolini: tel. 0931858825. www.rinoviaggi.it
a cura di Valentina Brambilla