Panorami spettacolari in un angolo incantato delle Dolomiti. Con il Catinaccio sullo sfondo e una leggenda per unire la val di Fassa alla Val d’Ega
di Leonardo Felician
Il Catinaccio, la spettacolare montagna che separa il Trentino dall’Alto Adige, la val di Fassa dal Lago di Carezza e dalla Val d’Ega, in lingua tedesca si chiama Rosengarten, letteralmente giardino delle rose in omaggio a una delle più belle e amate leggende delle Dolomiti, che con sfumature diverse si racconta sia nelle vallate di lingua tedesca, sia in quelle di lingua ladina. È la storia di Laurino, re di un popolo di nani che scavando nella roccia delle montagne estraevano cristalli, oro e argento. Insieme alla figlia Ladina, il re curava un immenso giardino di rose ai piedi della grande montagna. Un giorno passò il principe Latemar, sovrano dell’omonimo monte, passando da quelle parti incuriosito dalle rose si avvicinò e vide la principessa intenta ad accudire il giardino: invaghitosene la rapì lasciando Re Laurino a morire per il dolore delle perdita della figlia. Prima di morire però il re maledisse i fiori che avevano rivelato la posizione del suo regno e avevano causato il rapimento di Ladina, ordinando che le rose non fiorissero mai più né di giorno né di notte. Si era dimenticato però dell’aurora e del tramonto, ed è per questo che i meravigliosi monti pallidi, da qualche anno entrati anche a far parte del patrimonio dell’umanità dell’Unesco assumono nelle giornate terse all’alba e al tramonto una stupefacente colorazione rosata, chiamata enrosadira, che letteralmente significa “diventare di colore rosa”.
Al di là delle leggende, questa montagna simbolo delle Dolomiti è anche simbolo dell’unione di storia e cultura tra le due vallate: a ovest la Val D’Ega con i suoi paesi di lingua tedesca tra i quali Nova Ponente, comoda da raggiungere in mezz’ora di macchina da Bolzano, su un altipiano verdeggiante non lontano dalle zone sciistiche di Obereggen e del lago di Carezza, comprensori del Dolomiti Superski, la più vasta area sciistica del mondo accessibile con uno stesso skipass. La qualità dell’ambiente, le escursioni d’estate e d’inverno e il contatto diretto con la natura sono i motivi che attraggono turisti dall’Italia e dall’estero. Appena fuori dal centro del paese, grazioso nel suo centro storico antico, l’Hotel Pfoesl è il quattro stelle gestito dalla famiglia Zegler che fa parte dei Mountain Bike Hotels e anche della catena Vitalpina, un’associazione di alberghi che crede nella natura e vuol offrire agli ospiti un’esperienza in completa armonia tra ambiente, cucina e benessere per rigenerare corpo e spirito.
Dalla parte opposta si trovano le famose località della val di Fassa: Canazei, centro sciistico ed escursionistico per eccellenza inserito nel circuito del Sella Ronda; Vigo, sede del Museo Ladin de Fascia che ripercorre storia e cultura del fiero popolo delle montagne, la cui lingua si parla ancora oggi nelle quattro valli intorno al massiccio del Sella; Moena che si trova in uno scenario di grande bellezza in inverno, ma anche d’estate, stagione che attrae una metà del flusso turistico, prevalentemente composto a famiglie. Moena, che come Nova Ponente fa parte della Alpine Pearls, preziose località di tutto l’arco alpino che propongono una vacanza con ritmi naturali, è praticamente lo spartiacque tra la val di Fiemme e la val di Fassa e si caratterizza per l’alto livello della gastronomia che propone manifestazioni organizzate dai ristoranti locali partecipanti all’associazione “Ristora Moena”: il ristorante Foresta dei fratelli Schacher, appartenente all’associazione Piatti del Buon Ricordo, il ristorante Malga Panna, stellato Michelin, il ristorante Fuciade, in quota direttamente sulle piste innevate d’inverno e infine il ristorante Tyrol sulla piazza principale di Moena.
Ente Turismo Val d’Ega – Eggental
Via Dolomiti 4 – Nova Levante – Tel. 0471619500 – http://www.eggental.com/ – info@eggental.com
Hotel Pfoesl
Rio Nero 2 – Nova Ponente-Deutchnofen – Tel. 0471616537 – www.pfoesl.it – info@pfoesl.it
Azienda per il Turismo della Val di Fassa
Piazza Marconi 5 – Canazei (TN) – Tel. 0462609612 – ufficiostampa@fassa.com – http://www.fassa.com/
Hotel Ristorante Foresta
Strada de la Comunità de Fiem 42 – Moena (TN) – Tel. 0462573260 – info@hotelforesta.it – www.hotelforesta.it
Post Hotel – Ristorante Tyrol
Piaz de Ramon 8 – Moena (TN) -Tel. 0462573760 – info@posthotelmoena.it – www.posthotelmoena.it
Dolomiti Superski
Selva Val Gardena (BZ) – Tel. 0471795397 – info@dolomitisuperski.com – http://www.dolomitisuperski.com/