Un bel lungolago fiorito conduce da Vevey al castello di Chillon passando per Montreux. Cittadina che, grazie al suo clima straordinariamente mite, si è conquistata l’appellativo di capitale della Riviera Vodese. Gli appuntamenti culturali come il Festival del jazz, le innumerevoli possibilità di visitare l’entroterra montuoso o le gite sul lago fanno di questa città una meta di escursioni e di vacanze molto apprezzata
di Valentina Brambilla
Su un versante i vigneti di Lavaux, dal 2007 patrimonio culturale dell’Unesco, sull’altro le imponenti vette alpine che concorrono a offrire un clima molto mite e, nel mezzo, il maestoso lago di Lemano, che però è forse più noto come lago di Ginevra. Lungo la Riviera di Vaud si possono ammirare panorami diversi e vivere vacanze per tutti i gusti in ogni stagione. La passeggiata lungo il lago, placido e azzurro, è resa ancora più piacevole dagli alberi esotici e dai bellissimi fiori che la “arredano” e basta poco per farsi trasportare in una dimensione dove natura e tecnologie moderne convivono in perfetto equilibrio. Con il plus, davvero non di poco conto, di strutture alberghiere di alto livello, tanto da essere apprezzate da molti viaggiatori nel mondo. La regione di Montreux è famosa soprattutto per il Jazz Festival di luglio, quest’anno la sua quarantasettesima edizione si terrà dal 5 al 20 su diversi palcoscenici e nei parchi della “capitale” (www.montreuxjazz.com), ma la musica qui non è solo jazz… Compositori come Igor Stravinsky e cantanti come Freddie Mercury si sono lasciati ispirare da Montreux Riviera, proprio dove canzoni come “Smoke on the water”, celebre brano dei Deep Purple, sono state scritte.
Era il 1978 quando Freddie Mercury andò al Montreux Jazz Festival per registrare l’album “Jazz” con i Queen. E fu proprio in quell’occasione che si innamorò non solo della cittadina ma anche del Lago di Ginevra, tanto da decidere di stabilirvisi. In seguito, riferendosi a Montreux, Freddy Mercury dirà “If you want peace of soul, come to Montreux”, “Se cerchi la serenità dell’anima, vieni a Montreux”. In questa zona compose e registrò il suo ultimo album con i Queen “Made in Heaven”, la cui copertina mostra sullo sfondo proprio il Lago di Ginevra. Ma resta di più della sua presenza, ovvero una statua in bronzo che lo raffigura e che, posta lungo la passeggiata sul lago, dal 1996 è meta di omaggi dei suoi fans. E, in effetti, i panorami della riviera invitano al relax e alla meditazione e a godersi tutto quello che c’è da vedere e da vivere. In estate il lago invita alla balneazione, a praticare sport acquatici o a fare una gita in battello. E i battelli sono veri e propri “monumenti”, fanno parte del patrimonio lemanico e veicolano l’immagine senza tempo di un certo modo di vivere. Tra i sedici battelli della Compagnia Generale di Navigazione sul Lago Lemano, otto sono dotati di ruote a pale. Si può optare per una crociera gourmande o per un tour fino al Castello di Chillon, Vevey, a Bouveret, Losanna, o addirittura fino in Francia. Sul lungo lago, accanto a hotel e ristoranti, ci sono anche piano e jazz bar, discoteche e il casinò più antico della Svizzera. Oltre ai meravigliosi paesaggi Montreux Riviera è però anche un posto dove si trovano ristoranti con specialità da ogni parte del mondo. La regione totalizza 345 punti Gault&Millau e 9 stelle Michelin.
Uno degli highlights della zona è il Castello di Chillon (www.chillon.ch), un gioiello architettonico, un monumento storico e anche il monumento più visitato della Svizzera. Costruito su un isolotto roccioso vicino alla riva del lago, protetto da muraglie e torri è un luogo che sarebbe davvero un peccato non vedere. Oggi il castello è un museo ed è testimonianza di secoli di costruzioni e ristrutturazioni diverse. L’isolotto sul quale è stato edificato costituiva una protezione naturale e una postazione strategia, oggi continua a regalare al castello un grande fascino. Una particolarità: la tenuta attuale del castello di Chillon comprende oltre 12mila metri quadrati di vigna (che, peraltro, segna il confine tra due regioni viticole, il Lavaux e lo Chablis valdese). Il vino che viene prodotto, e che sia chiama Clos de Chillon, viene venduto esclusivamente a Chillon a beneficio delle opere di conservazione e restauro del castello.
Per escursioni verso l’interno, c’è invece un treno a cremagliera che collega Montreux ai Rochers-de-Naye a 2042 m di altitudine, dove si può godere di una splendida vista sul Lago Lemano e le Alpi Savoiarde, Vodesi, Vallesi e Bernesi. Les Rochers-de-Naye costituiscono un punto di partenza per gli escursionisti, ma anche per chi vola in parapendio o in deltaplano. La linea ferroviaria GoldenPass (www.goldenpass.ch) passa tra l’altro attraverso i vigneti che si sviluppano a strapiombo sulla città, dove si sviluppano dei sentieri pedestri e ciclabili, nella regione montuosa vodese del Pays-d’Enhaut e più in là nell’Oberland Bernese fino a Gstaad, per fare un esempio.
Vevey, è una delle “perle della Riviera svizzera”, propone attività adatte alle famiglie che spaziano dalle gite sui battelli a vapore alle escursioni negli splendidi dintorni. Fra i musei per famiglie vale la pena visitare lʼAlimentarium, fondato nel 1985 dalla Nestlé (che proprio a Vevey ha la sua sede principale), che presenta diversi aspetti del ciclo alimentare in un modo ludico e interattivo. L’esposizione permanente illustra la produzione, la lavorazione, l’efficacia e la commercializzazione degli alimenti attraverso quattro sezioni tematiche: cucinare, mangiare, acquistare e digerire. Inoltre vengono proposti mostre cicliche, corsi di cucina e la storia della Nestlé. Per info: www.alimentarium.ch. Qui è da evidenziare anche la Strada del vino, itinerario tematico dalle molteplici possibilità di degustazione che attraversa le soleggiate colline di Lavaux tra Losanna e Montreux.
Se volete soggiornare in uno degli Hotel Design & Lifestyle, il gruppo di hotel svizzeri dove “i più visionari ideali architettonici intrattengono un’armonica relazione con l’ospitalità più tradizionale, unica, innovativa e di altissimo livello”, allora nella regione del Lemano potete scegliere tra il losannese Hotel Château d’Ouchy, un quattro stelle proprio a bordo lago (www.chateaudouchy.ch), e il Tralala Hotel nel cuore della città vecchia di Montreux (www.tralalahotel.ch). Il primo è un vero e proprio castello, in stile neogotico, costruito nel 1889 e che oggi fa parte degli “Small Luxury Hotels Of the World”. Decisamente non passa inosservato, è magico e all’avanguardia al tempo stesso, e ha cinquanta camere, tra cui dieci junior suite e le tre grandi suite nella suggestiva. Interamente rinnovato nel 2009 (dallo studio Nor Architectes di Losanna e dalla proprietaria Estelle
Mayer), il tre stelle Tralala Hotel è invece arredato all’insegna della musica e della cultura, perché ogni stanza è unica e dedicata a uno degli artisti ai quali Montreux deve la sua fama. È un hotel tematico che rende omaggio al Festival del jazz di Montreux. Noi abbiamo provato per voi l’Hotel du Grand Lac Excelsior di Montreux (www.hotelexcelsiormontreux.com) che si trova in un contesto di una bellezza e tranquillità unica, un’oasi di pace sul lago, direttamente lungo il Quai des Fleurs, la Riva dei Fiori. Tutte le camere e le suite, dotate di balcone o terrazza, si affacciano sul Lago di Ginevra e regalano una vista davvero spettacolare sulle Alpi. L’Hotel, che è in stile vittoriano, ospita la clinica Biotonus, leader nel trattamento di stress, sovrappeso e rivitalizzazione (www.biotonus.ch). Una volta fatto il check-in in albergo si riceverà la Montreux Riviera Card gratuita, una card che presenta numerosi vantaggi, a partire dai trasporti pubblici gratuiti sulla rete Mobilis di tutta la Riviera. Sono previste anche delle riduzioni su alcune tratte di treni, su alcune crociere con i battelli e sulle entrate di alcuni musei e parchi di divertimento (qui tutte le informazioni: www.montreuxriviera.com/it/page.cfm/Riviera_Card/Montreux_Riviera_Card). A pochi chilometri da Ginevra, Losanna, Gstaad, Zermat e anche Lucerna, questa incantevole regione è un ottimo punto di partenza per scoprire la Svizzera (www.regione-lago-ginevra.ch – www.montreuxriviera.com – www.svizzera.it).