Simbolo della storia e della regione della Tessaglia è il trenino turistico soprannominato “Moutzouris “, riferito al muso imbrattato di nero della locomotiva a vapore che fischia e si arrampica sul Pilio a una velocità di 25 km l’ora, segnando uno dei percorsi ferroviari fra i più suggestivi ed emozionanti.
Lontano dalle tradizionali mete turistiche estive della Grecia, soprattutto rivolte alle spiagge dalle acque cristalline, una piacevole alternativa di svago è data da una storica ferrovia che dalla città di Volos si arrampica sul Monte Pilio fino a Milies. Fu costruita fra gli anni 1894 e 1903, sotto la sovraintendenza del padre di Giorgio de Chirico, ingegnere ferroviario, e influenzò l’infanzia del pittore tant’è vero che in molte sue opere compare spesso in lontananza il nero convoglio fumante. Si parte da Volos, una città giovane e dinamica che ospita un importante porto da dove si possono raggiungere le isole Sporadi, famosissime per le loro spiagge incontaminate e dalla natura selvaggia. Purtroppo la prima parte del percorso ferroviario che si collegava dal porto alla stazione di Lehonia, tratta molto suggestiva a ridosso del lungomare e le spiagge del golfo, è stata ricoperta dal manto stradale per cui la si deve percorrere in corriera. Il trenino, trainato da una simpatica locomotiva diesel, costruita appositamente nella foggia dell’originale locomotiva a vapore è pronto sul binario ad accogliere i festosi turisti nelle carrozze in legno stile liberty e la stazione, piccola e graziosa completamente rammodernata rende l’atmosfera del viaggio molto rievocativa. Il treno, fino al 1971 era ancora utilizzato moltissimo come unico mezzo di trasporto per raggiungere la cittadina di Milies, importante mercato che raccoglieva la produzione agricola di tutta la zona del Pilio. Nei 16 chilometri di linea, il piccolo treno risale lentamente le pendici del Monte Pilio, sbuffando e traballando. Attraverso una distesa di ulivi oltrepassa i piccoli villaggi dai muri bianchi e dai tetti grigi brillanti di ardesia, fino a raggiungere dopo circa 90 minuti l’elegante Milies, residenza esclusiva di artisti e personaggi famosi. Il monte Pilio, che il mito vuole fosse la dimora estiva degli dei dell’Olimpo, conosciuto come il Monte dei Centauri, conserva ancora la grotta dove alloggiava il saggio e benevolo Chirone, non a caso visibile lungo il percorso del treno. Dal finestrino si gode della magnifica vista del mare Egeo e delle Isole Sporadi, mentre il treno che viaggia su uno scartamento piccolissimo di 60 cm, affronta una pendenza molto accentuata sempre in aderenza naturale, senza cremagliera ritenuta al tempo troppo costosa. Attraversa lungo il suo tragitto gli arditi ponti di De Chirico in mattoni e in ferro; l’opera ferroviaria fu un capolavoro dell’epoca, il lavoro ingegneristico che comprendeva contrafforti di sostegno, ponti pedonali aerei e tunnel era sviluppato in piena armonia con la natura e l’ambiente. Indescrivibile l’emozione del viaggio, la vista, i profumi della natura, il lento incedere e l’allegra compagnia dei greci che ancora utilizzano in molti questo mezzo per passare in comitiva una bella scampagnata al fresco. Giunti alla meta, la locomotiva viene posta su di una piattaforma girevole e tutti possono assistere allo spettacolo del riposizionamento della stessa in testa al treno. Milies offre la possibilità di pranzare in una delle tante taverne caratteristiche nelle vicinanze della stazione, all’ombra dei grandi alberi del fitto bosco.
Nella stazione si può visitare un piccolo museo con foto d’epoca e testimonianze sulla costruzione della linea ferroviaria. Il treno funziona da aprile a ottobre nei weekend, mentre da metà luglio a fine agosto tutti i giorni. Effettua un viaggio di andata e uno di ritorno con partenza da Ano Lehonia alle 10 e arrivo a Milies alle 11,35 e ritorno alle 15 e arrivo alle 16,30.
Il sito web è in greco http://www.trainose.gr/thematikatrena/pilio , (quello ufficiale turistico non è ancora pronto). Per prenotarsi (è consigliabile perché il treno è sempre pieno) si può scrivere a: grafeio.volou@trainose.gr
L’orario delle corriere che fanno servizio tra Volos e Milies è consultabile sul sito http://www.ktelvolou.gr/dromologia_phl_xeim.html . Altre utili informazioni sul sito: www.ente-turismoellenico.com
Volos, in Grecia
Anche se Volos è una meta per lo più di transito per il turista che si reca in vacanza nelle località marine, vale la pena effettuare un breve soggiorno per poter visitare molti luoghi interessanti, come il meraviglioso piccolo museo archeologico conosciuto anche come Athanasakeion, che ospita numerosi reperti risalenti al 2000 AC ritrovati nei siti archeologici di Dimini e Sesklo, situati nei dintorni della città. Splendidi gioielli in vetro lavorato, così come attrezzi agricoli, statuette di argilla, vasi e utensili sono esposti nelle tre principali sale del museo. Le altre sale (7 in tutto) propongono una rara raccolta di steli funerarie del periodo classico ellenico, alcune decorate con pitture e disegni ben conservati e di rara maestria provenienti dal vicino sito di Dimitriada, altre mostrano affascinanti statue in bassorilievo, che fecero scuola ai successivi artisti romani dalle quali trassero ispirazione per le decorazioni di templi e sarcofagi. Da vedere anche il Palazzo Municipale, tipico esempio di architettura locale, con pregevoli opere dell’incisore Tassos, il Centro per l’Arte “Giorgio de Chirico” e molti altri edifici neoclassici della città. Il lungomare e il parco di Anavro, offrono una piacevole opportunità di svago, ricchi di trattorie tipiche, caffè e “tsipouràdika”, ossia locali dove si può bere l’acquavite locale gustando antipasti di pesce. Per un pernottamento da sogno, consigliamo di raggiungere Portaria, un antico borgo che si affaccia sul golfo ricco di antiche dimore e case padronali, molte delle quali riconvertite in ottimi hotel. Fra questi consigliamo di alloggiare presso l’Hotel Despotiko, www.despotiko.gr , (al di là del nome sono tutti gentilissimi e premurosi); provvisto di centro congressi e piscina, è un elegante e moderno complesso alberghiero con un panorama ineguagliabile. Il corpo principale è costituito da un’antica casa signorile completamente ristrutturata che pur mantenendo il fascino dell’epoca offre un ambiente moderno ed accogliente. Nelle vicinanze, proprio nella piazza del paese sotto un gigantesco platano millenario si può mangiare alla Taverna “Kricia” dal menù goloso e dalle porzioni abbondanti, un’esperienza enogastronomica da non perdere.
Volos è facilmente raggiungibile dall’Italia con voli Ryanair (Bergamo Orio al Serio) www.ryanair.it