di Stefania Mezzetti
In cremagliera sul monte Rigi, in Svizzera.
Il Rigi, circondato dai laghi di Zug, di Lauerz e dei Quattro Cantoni, dai suoi 1800 m di altitudine offre un panorama unico che abbraccia una circonferenza di 700 km. Nel XIX secolo divenne una destinazione di gran moda, soprattutto dopo che nel 1868 vi soggiornò la regina Vittoria d’Inghilterra. Le ferrovie a cremagliera, inaugurate pochi anni dopo, aprirono la strada a un turismo ancora più consistente. Le vaporiere con caldaia verticale provenienti da Vitznau, così adattate per affrontare il gran dislivello del percorso, spingevano un vagone da 54 posti, impiegando un’ora e venti minuti per arrampicarsi sui pendii e raggiungere così la stazione di Rigi-Kulm. La ferrovia del Rigi conserva una di queste locomotive, una delle più vecchie al mondo ancora in uso, la prima a cremagliera in Europa. Da Arth provenivano invece le normali vaporiere con caldaia orizzontale che trainavano due carrozze da 80 posti ciascuna; in un’ora e 35 portavano i viaggiatori in vetta. Ma perché tanta gente sul Rigi? Un’ora prima dell’alba, il suono del tipico, lungo corno svizzero avvertiva che stava per iniziare uno spettacolo unico: il sorgere del sole sull’arco alpino. La linea Vitznau-Rigi Bahn parte da Vitznau a 435 metri d’altitudine e percorre circa sette chilometri fino a raggiungere la stazione finale di Rigi-Kulm a 1.752 m. Nel suo tragitto incontra un tunnel e sette ponti: tra Freibergen e Rigi-kaltbad, il binario è doppio. Con le moderne motrici elettriche il tempo di percorrenza è di circa 30 minuti. La linea che parte da Arth-Goldau, nei pressi della stazione delle ferrovie statali svizzere sulla linea del San Gottardo, a 518 m d’altitudine, raggiunge la stazione di Rigi-Kulm in circa 30 minuti, affrontando una pendenza massima del 200 per mille. Cinque sono le stazioni intermedie, due gallerie e quattro i ponti. I binari corrono fra fitti boschi e lunghe vallate. Il tracciato è meno ripido rispetto a quello dell’altra linea, che invece si snoda a ridosso di alte pareti di roccia, con tratti mozzafiato ed un panorama meraviglioso sul lago dei Quattro Cantoni, soprattutto nelle limpide giornate autunnali. Sulla Arth-Rigi viaggiavano un tempo carrozze aperte lateralmente, dette “Belvedere”, molto lussuose, con fitti tendaggi che proteggevano i passeggeri dal sole ma anche dal vento e dalle improvvise piogge. Ancora oggi queste due linee ferroviarie sono molto frequentate da turisti di tutto il mondo, che sul Rigi possono ritrovare quell’atmosfera antica riproposta dai convogli storici. Uno spunto in più per chi volesse provare forti emozioni in un clima romantico, nelle notti d’estate: la cabina panoramica della funivia Weggis-Rigi Kaltbad si trasforma in un insolito ristorante sospeso in cielo con incredibile vista sul sottostante lago. Tutte le informazioni sul sito: www.rigi.ch
Una “Lucertola Rossa” fra i canyon di Guerre Stellari.
L’unico treno storico e panoramico della Tunisia, il leggendario Lèzard Rouge, in servizio dal 1975 conduce dalla stazione di Metlaoui prossima a Toseur, alle meravigliose Gole del Selja. Questi luoghi, per la loro estrema spettacolarità, sono stati la location di una delle saghe televisive più famose di tutti i tempi, Guerre Stellari. Un inaccessibile orrido tra rosse pareti di roccia alte più di 200 mt è percorso dall’ardita ferrovia, costruita fra il 1906 e il 1907, che lo risale per raggiungere un importante centro minerario dove si estraggono i fosfati. Il pittoresco convoglio, con le sue rosse carrozze in legno realizzate in Francia e risalenti ai primi del ‘900, veniva utilizzato dal Bey di Tunisi e la sua corte, per raggiungere le più frequentate località della costa. In seguito alla proclamazione d’indipendenza della Repubblica nel 1957, il treno venne abbandonato al suo destino in quanto simbolo coloniale e monarchico per poi essere recuperato come treno turistico. Le carrozze sono attualmente trainate da locomotive diesel, dall’insolita prerogativa di essere tra le poche al mondo a scartamento metrico, provviste di grossi respingenti frontali. Il percorso della linea è di 43 km, con partenze giornaliere (escluso il sabato) e soste fotografiche in posti raggiungibili solo col treno; la durata dell’escursione è di circa due ore. http://www.lezard-rouge.com .Tratto da “Tunisia, grandi emozioni tra storia, mare, deserti, tram e treni…” pubblicato sul nr. 299 di Mondo Ferroviario Viaggi (http://www.mondoferroviario.it/), per ordinare: amministrazione@mondoferroviario.it
Le sfide di Italo
Ad aprile è iniziata la prima fase di esercizio di “Italo” il treno privato più moderno d’Europa ad Alta Velocità, di proprietà di NTV (Nuovo Trasporto Viaggiatori). La “sfida” alla concorrenza è stata lanciata con 2 coppie di treni giornalieri sui binari della tratta ferroviaria Milano Porta Garibaldi e Napoli Centrale, con fermate intermedie a Bologna e Firenze, e a maggio si sono aggiunti altri 3 collegamenti quotidiani in entrambe le direzioni (Nord-Sud). Il piano di lancio di Italo prevede che nei prossimi mesi l’offerta aumenti gradualmente per arrivare a regime, quando l’intera flotta di 25 treni sarà disponibile, con 50 viaggi giornalieri, 9 città collegate (comprese Salerno-Padova-Venezia e Torino) e 12 stazioni. Attualmente i tempi di percorrenza tra Napoli e Milano sono di 4 ore e 40 minuti e fra Roma e Napoli di 1 ora e 10: dal primo settembre saranno effettuati collegamenti non stop tra Milano e Roma. Questo nuovo treno che è capace di viaggiare a 360 km orari, offre al suo interno un ambiente moderno e confortevole suddiviso in tre categorie dedicate alle varie esigenze del viaggiatore. La carrozza “Club”, collocata ad un’estremità del treno per non esporla al passaggio dei viaggiatori, è l’ambiente ideale per comfort e riservatezza; ogni posto è equipaggiato con uno schermo touch screen per la visione dei programmi d’intrattenimento, inclusa la TV in diretta. Il servizio a bordo include il caffè espresso, i quotidiani e un pasto servito al posto, a scelta tra i menù “Tagliere”, “Orto” e “Gustoso” sviluppati in esclusiva da Eatitaly, un ristoratore di gran qualità con prezzi contenuti. Le carrozze che ospitano l’ambiente “Prima” sono anch’esse dotate di servizio a bordo con bevande e snack, inclusivo di giornali. Eleganza e relax sono identificativi di questo spazio, anch’esso allestito con poltrone in pelle reclinabili, in file da tre con un largo corridoio e ampi spazi individuali. Inoltre, nella carrozza “Prima Relax” è vietato l’utilizzo dei telefoni cellulari ed è richiesto un comportamento di riguardo per non disturbare la tranquillità dei viaggiatori. Le carrozze dell’ambiente “Smart”, mantengono lo stesso comfort degli altri ambienti offrendo però solo un servizio di self service nell’area Snack. Sono allestite sempre con sedili in pelle reclinabili, prese elettriche individuali, tavolini in prevalenza singoli, e copertura Wi-Fi gratuita come in tutte le carrozze, incluso accesso al portale di bordo, con TV in diretta. Nella carrozza “Smart Cinema” all’estremità del treno, sono collocati schermi ad alta definizione per la visione dei migliori film di grande successo e attualità, abbinati in maniera ottimale rispetto alle stazioni di salita e discesa. La sfida della convenienza riguarda le tariffe con offerte e promozioni che continuamente vengono proposte: con la Promo Italo, fino a fine agosto si può per esempio viaggiare con 30 euro tra Roma e Milano e con 45 se si sceglie l’opzione low cost. La disponibilità delle offerte più convenienti è ampia, un biglietto su tre, semplice da ricercare, e trasparente (sul sito www.italotour.it o al Contact Center 060708). I nuovi treni sono acquistabili anche in agenzia di viaggio o direttamente nelle stazioni AV servite da Italo, presso la Casa Italo, con l’assistenza del personale NTV. Ulteriori informazioni sul sito: www.ntvspa.it.
Alta Velocità, si apre una nuova tratta.
Un nuovo tassello si aggiunge all’ambizioso progetto che prevede il collegamento ferroviario da Lisbona a Kiev, attraverso un corridoio Trans Europeo “Mediterraneo” che attraverserà l’Italia del Nord da Torino a Trieste. La nuova linea ad Alta Velocità/Alta Capacità costituisce il proseguimento nella realizzazione della linea Milano-Verona, già in esercizio da Milano a Treviglio fin dal 2007 e, con l’apertura del nuovo cantiere, si prevede di arrivare a collegare la stazione di Brescia nel 2016. La realizzazione dell’opera, costruita in affiancamento alla linea già esistente, permetterà di aumentare la capacità della linea attuale con nuove offerte di trasporto, così da rispondere in modo adeguato alla crescente domanda di mobilità sulle direttrici verso il nord-est. La linea consentirà ai nuovi treni di raggiungere la velocità di 300km/h, determinando una forte riduzione dei tempi di percorrenza tra Milano e Brescia. I vantaggi che significativamente incideranno sul sistema complessivo di mobilità, porteranno dei benefici non solo ai viaggiatori della lunga percorrenza ma anche ai pendolari e soprattutto al trasporto delle merci, grazie ai nuovi e veloci treni cargo. Il risultato sarà quello di decongestionare le vie tradizionali di collegamento, oggi al limite delle loro potenzialità, con nuove linee veloci dove i treni potranno viaggiare in piena sicurezza, in tutto rispetto dell’ambiente e del patrimonio culturale. L’interscambio tra le attuali e le nuove linee tramite le interconnessioni, permetterà non solo di garantire collegamenti diretti e veloci tra grandi terminali, ma anche di ampliare il bacino di utenza alle città di medie dimensioni non direttamente attraversate dalle nuove linee. Inoltre, da non sottovalutare come il nuovo sistema di corridoi ferroviari transeuropei, che vedrà l’Italia come crocevia tra il sistema portuale mediterraneo e nord europeo e tra l’europa occidentale e i mercati in espansione dell’Europa dell’Est, sarà una grande opportunità di sviluppo per il sistema economico e produttivo del Paese. www.fsnews.it
Concorso a premi per chi viaggia sulle Frecce.
Per festeggiare l’importante traguardo dei 100 milioni di viaggiatori sulle Frecce, Trenitalia lancia un concorso a premi: in palio una fiammante FIAT 500 Pop Star rossa ogni mese. Il concorso è riservato a chi dall’1 maggio al 30 settembre 2012 sceglierà di muoversi a bordo di un Frecciarossa, Frecciargento o Frecciabianca acquistando un biglietto e viaggiando nello stesso periodo. Basterà poi inserire i propri dati collegandosi al sito www.100milionidifrecce.it. I biglietti sono acquistabili presso tutti i canali di vendita: www.trenitalia.com, biglietterie di stazione, agenzie di viaggio autorizzate, call center, emettitrici self-service. Le condizioni per partecipare al concorso sono consultabili sui siti www.trenitalia.com e www.100milionidifrecce.it