Sulle Dolomiti bellunesi, una Baita antica tutta di legno dove i bambini in vacanza diventano come folletti
testo e foto di Ada Grilli
Una casa che pare un castello è senza dubbio una casa da sogno. Anche senza lusso e senza servitù. Ma anche una baita di legno può essere un castello? Sì, purché sia diversa da come sono di solito le case in città, al mare e in montagna. E la Baita San Simon di Vallada Agordina è talmente diversa che appena vi si entra si sentono esclamazioni di meraviglia degli adulti e i bambini spariscono come folletti, imprendibili, e ricompaiono alle balconate di piani diversi.
La chiamavano “il castello” gli artigiani già quando ci lavoravano per trasformare in abitazione quello che era un fienile sopra una stalla. Ce ne sono tanti sulle Dolomiti di fienili di legno e pietra, architetture rurali senza architetti, affascinanti per la struttura a incastro delle pareti portanti, per gli intagli ben distribuiti, per la sapienza costruttiva secolare. La baita San Simon ha parecchi secoli e porta i segni di vari montaggi e smontaggi dei tronchi di larice con cui è fatta. Gli intagli per gli incastri venivano variati a ogni rifacimento e sono ancora in vista come se fossero stati eseguiti da mani e accette recenti. C’erano le mucche nella stalla fino al 1973, me le ricordo perché ci andavo a prendere il latte appena munto, attraversando il prato dalla casa accanto e passando sotto l’ombra di un grande acero. L’albero ormai storico anch’esso è ancora lì che svetta dritto e frondoso. D’estate ci si appendeva, e lo si fa ancora oggi, un’altalena, si provava a costruire una casetta tra i rami, ci si sedeva sotto a chiacchierare. Tra il vecchio acero e la Baita si metteva la piscinetta rotonda (c’è ancora) e i bambini si bagnavano in quattro dita d’acqua. Lo fanno ancora quando vanno in vacanza ora i figli d’altri, i bambini degli ospiti.
Ci vuole poco per divertirsi in montagna, ai genitori tornano in mente i giochi tradizionali e i bambini diventano- si direbbe – più semplici, quasi come eravamo noi una o due generazioni fa. Dentro la baita poi, con le stanzette aperte lungo il perimetro, le scale che corrono tutte intorno, il grande soggiorno aperto fino al colmo del tetto, la stanza da pranzo sospesa nel vuoto sopra il soggiorno, le giornate passano appunto, come in un castello, mangiando (più) spesso e (più) volentieri, facendo giochi da tavolo, continuando a dondolarsi sulle altalene appese ai travi, leggendo fiabe delle Dolomiti, facendo lunghe dormite per essere poi pimpanti di giorno nelle passeggiate tra i boschi. Insomma la vita tranquilla e pastorale che sogniamo quando siamo in città.
Tredici amici, o cugini, o nipoti e zie possono stare insieme nella Baita tutte contemporaneamente come i nanetti nella casa di Biancaneve. Vita in comune come nelle vecchie famiglie allargate, tutti alzati alla stessa ora, tutti a tavola al suono del campanaccio, tutti in fila indiana sui sentieri intorno. É la magia della casa-castello che induce a un programma del genere. Interessa a qualcuno? Da anni è meta di famiglie che hanno bisogno di stare in compagnia per reggere meglio l’energia dei pargoli e lasciarli finalmente liberi di fare in vacanza quello che vogliono, di gruppi di amici sensibili alla bellezza della natura intorno e al fascino delle guglie patrimonio dell’umanità, di nonnetti che se la vogliono raccontare o vogliono raccontare finalmente ai nipoti storie ispirate da quell’atmosfera tutta particolare e di altri tempi che aleggia in questo antico paesino di montagna di soli 600 abitanti.
Nella Baita e nel paesino non c’è il Club, né mini né maxi, non ci sono pizzerie né discoteche, non c’è il traffico e le luci a neon. E’ per questo che di notte si vedono gli occhi dei caprioli che scendono dal bosco per brucare vicino alle case. E questa è una storia vera. Andare per credere.
Baita San Simon
Vallada Agordina (Belluno), mt. 1060 slm.
A 4 km dagli impianti sciistici, al sole d’estate dalle 8,30 alle 16,30.
3 bagni, due cucine, salone giochi, affitti settimanali e mensili.
Tel. 035 257320 – Cell. 335 6151214
http://www.06-international.it/