Alpine Pearls è il marchio che raccoglie 24 tra le più belle località turistiche delle Alpi.
Le “Perle delle Alpi” sono sinonimo di vacanze in mobilità dolce sulle montagne di
Italia, Germania, Francia, Austria, Svizzera e Slovenia.
Accanto alla mobilità dolce, aspetti essenziali della filosofia di Alpine Pearls sono il rispetto da un lato delle risorse naturali e dall’altro delle tradizioni e del modo di vivere della popolazione locale. Visitare le Perle delle Alpi significa fare vacanze ecocompatibili, provare soluzioni di mobilità innovative e scegliere un modo di viaggiare ormai diventato raro, alla riscoperta della natura, dell’autenticità e delle specialità regionali.
Noi di ViaggiVacanze abbracciamo questa filosofia di fare turismo e faremo parte di un gruppo di giornalisti che potranno “sperimentare dal vivo” queste sensazioni, vivendo un itinerario particolare fatto di natura, sport, tradizioni ed enogastronomia.
Un nostro inviato, il collega Claudio Falanga, seguirà questo programma: dal 27maggio sarà nostro ospite nella trasmissione di turismo ViaggiVacanze che tutti i giorni è in onda su Radio Number One alle ore 12,30; quindi il prossimo mese ci racconterà con un grande reportage, di questa affascinante avventura.
Il viaggio sarà realizzato con un gruppo di giornalisti dei vari Paesi presenti e si svolgerà con vari mezzi di trasporto. Dal treno al bus, dalla mountainbike alle bici elettriche, ma molto tempo sarà dedicato al trekking.
La prima tappa ci porterà a Mallnitz in Austria, per vivere in questo villaggio per alpinisti (Bergsteigerdorf) a 1.200 metri di quota nel cuore del Parco Nazionale degli Alti Tauri.
A Mallnitz si trova la stazione IC/EC più alta della Ferrovia dei Tauri: anche l’arrivo si trasformerà così in un’esperienza unica. E per la prima tappa si useranno le moderne carrozze della Deutsche Bahn – DB / ÖBB.
http://www.alpine-pearls.com/it/perle/austria/mallnitz.html
Quindi sarà la volta di Bled in Slovenia, un posto incantato, un paesaggio di una bellezza pittoresca ed esempio di una tutela attiva della natura: sul lago di Bled non sono ammesse imbarcazioni a motore. Il mezzo di trasporto principale sono le tradizionali barche a remi denominate Pletna.
http://www.alpine-pearls.com/it/perle/slovenia/bled.html
E via verso Sauris, qui si torna in Italia. Sauris è uno dei borghi più affascinanti della Carnia, non solo per il suo paesaggio, ma anche per la sua ricchezza e unicità culturale, tanto da essere spesso definito “un’isola tra le montagne”, sia per la lingua (un antico idioma di influenza tedesca), che per l’architettura (case costruite in legno e pietra con una tecnica unica rispetto ai paesi vicini).
http://www.alpine-pearls.com/it/perle/italia/sauris.html
Si prosegue, sempre in Italia, per Forni di Sopra, un paradiso per i buongustai nel cuore del Parco Naturale delle Dolomiti friulane, patrimonio naturale Unesco che, grazie alla sua natura incontaminata, è al tempo stesso un paradiso per gli amanti del trekking e della mountainbike e per chi vuole andare con le biciclette elettriche alla scoperta degli spettacolari paesaggi della località.
http://www.alpine-pearls.com/it/perle/italia/forni-di-sopra.html
Moso in Passiria è la prossima tappa. Fa parte delle “Perle delle Alpi” dal 2010. Particolarmente esemplare è il concetto di mobilità della frazione di Plan, con restrittive limitazioni al traffico in questa pittoresca località.
http://www.alpine-pearls.com/it/perle/italia/moso-in-passiria.html
Ed il tour terminerà a Racines con un’escursione sotterranea attraverso Monteneve (galleria Karlsstollen) in quella che fu la più alta miniera d’Europa.
http://www.alpine-pearls.com/it/perle/italia/racines.html
Vi aspettiamo dal 27 maggio su Radio Number One alle 12,30, il nostro inviato ci racconterà e ci farà vivere, di volta in volta, le esperienze vissute durante questo particolarissimo viaggio nella natura e nelle tradizioni.
Per maggiori informazioni: http://www.alpine-pearls.com/it/home.html
a cura di Rosanna Fudoli