Si è fatta la storia in questa affascinante città bavarese e chi ha la fortuna di visitarla, senza dubbio, ha la possibilità di sentirsene parte integrante…
di Valentina Brambilla
È il capoluogo della Franconia, quindi importantissima città della Baviera, seconda per importanza solo a Monaco. È stata una delle più importanti città imperiali della Germania e tristemente nota alla storia per essere stata sede del primo congresso nazionale del Partito nazista nel 1927, per le leggi, che portano il suo nome, che esclusero definitivamente gli Ebrei dalla comunità nazionale e per i processi che si celebrarono contro i maggiori rappresentanti del regime nazista. Ma è anche la prima città a ricevere, nel 2001, il premio dell’UNESCO per l’educazione ai diritti dell’uomo, premio per chi apporta un contributo significativo alla causa dei diritti dell’uomo come base dell’educazione e della ricerca, al fine anche di sensibilizzare ai diritti umani la società politica e civile. È chiaramente la città di Norimberga. Città davvero incantevole che vanta un importante patrimonio culturale, che regala dei bellissimi scorci e che si gira piacevolmente a piedi. Certo, per visitarla al meglio un giorno non vi basterà ma, ne siamo certi, non vi dispiacerà affatto trattenervi per lasciarvi coinvolgere dalle sue romantiche atmosfere.
Il simbolo, e cuore, della città è la Fortezza, La Burg, che si erge maestosa con il suo profilo caratteristico delineato dalle alte mura lunghe 5 chilometri e arricchite da 80 torri. Troneggia su una collina all’angolo nord della cerchia murata della città antica e, guardandola, non è difficile immaginare com’era ai tempi in cui vi si tenevano le udienze dei sovrani, tantissime, considerato che vi soggiornarono oltre trecento tra re e imperatori tedeschi. La Königstrasse è la strada principale di Norimberga, la attraversa dalla stazione ferroviaria e fino al fiume, il Pegnitz. Numerosissime sono le chiese gotiche, che sorgono anche tra una casa e l’altra, che custodiscono opere d’arte, segno inconfutabile dell’epoca di massimo splendore di Norimberga. La chiesa più grande è la St. Lorenz, la Frauenkirche è invece la più antica chiesa gotica a sala della Franconia e viene considerata l’“edificio di espiazione” per la distruzione del quartiere ebreo. Intitolata alla Vergine per la salvezza dei defunti, venne infatti eretta per volere dell’imperatore Carlo IV, lo stesso che nel 1349 aveva decretato la distruzione del ghetto per fare posto alla piazza.
Piazza del Mercato che durante il periodo natalizio ospita il Christkindlesmarkt ma che ha nella Schöner Brunne, la Fontana Bella, una perenne attrazione. Si tratta di una delle più antiche fontane di Norimberga, una guglia piramidale in pietra a gradini che si eleva su un basso bacino ottagonale, ricchissima di decorazioni. È circondata da un’artistica inferriata in ferro nella cui parte superiore è stato inserito un anello dorato mobile, un anello che non mostra tracce di saldature e che dovrete ruotare. Perché? Perché si dice che così facendo si esaudiscano i desideri più segreti…
Nella bellissima piazza del Tiergärtnertor c’è la casa a graticcio dove ha lavorato e vissuto Albrecht Dürer, oggi museo. Da non perdere.
Una delle vedute più suggestive della città è quella che si ammira dal Ponte del Museo che fa rivolgere lo sguardo al fiume Pegnitz dove è sovrastato dalla costruzione dell’Ospizio. Dal pilastro centrale del ponte a doppio arco si diparte una colonna che si trasforma in un bovindo elegante e preziosamente decorato e il cui tetto a spiovente s’innalza fino a raggiungere la cresta del tetto principale. Soprattutto all’imbrunire questo scorcio assume un fascino particolare.
Ma Norimberga è tantissime cose insieme: la possibilità di fare un salto nella storia, o passeggiare senza una meta precisa, dedicarsi allo shopping o andare alla scoperta dell’arte e del design contemporanei. Perché, l’abbiamo detto, Norimberga è sì una delle più importanti città imperiali della Germania ma è oggi anche una vivace città metropolitana.
Ed ora eccovi qualche suggerimento per decidere quando pianificare la vostra visita.
La Festa popolare di Norimberga, Volksfest Nürnberg, è la più grande rassegna del nord della Baviera. Si svolge intorno al lago Dutzenteich e prevede numerose attrazioni appositamente per i bambini. A fine serata potrete ammirare i fuochi d’artificio. Dal 23 aprile al 8 maggio e dal 26 agosto al 11 settembre. www.volksfest-nuernberg.de/
Il più grande festival delle marionette di tutta la Germania si tiene proprio a Norimberga. All’incirca 50 compagnie internazionali occupano i campi in e attorno alla città e tutte le rappresentazioni hanno luogo alla Tafelhalle, l’edificio principale del festival. Festival internazionale del teatro delle marionette, dal 13 al 22 maggio. www.figurentheaterfestival.de/
Il più vecchio e il più grande festival di musica sacra è oggi un avvenimento musicale annuale unico e di qualità brillante nella città vecchia di Norimberga. Per questa occasione sono presenti, nelle chiese storiche della città vecchia, organisti celebri, solisti, così come cori e orchestre di fama internazionale. Settimana Internazionale dell’Organo – ION Musica Sacra, dal 20 al 29 maggio. www.ion-musica-sacra.de/index.php?id=20
Il festival della musica rock è un appuntamento per i fans di tutte le età. È uno dei più grandi festival all’aperto della Germania. Tre giorni di musica con 75 gruppi su tre palcoscenici differenti. Al Zeppelinfeld ( dal 3 al 5 giugno. Rock nel parco – Rock im Park. www.rock-im-park.com/
Infine, vi suggeriamo vivamente di non perdere l’occasione, una volta che siete a Norimberga, di visitare la bellissima cittadina di Bamberga. A poco meno di 60 chilometri a nord, Bamberga è un piccolo gioiello, non per nulla il suo centro storico è, protetto dall’UNESCO come bene dell’umanità, è connubio perfetto di gotico e barocco borghese. Questo patrimonio dell’umanità è costituito dal complesso di edifici storici più esteso e meglio conservato in Europa, che conta circa 2.400 case tutelate come monumenti e giardini plurisecolari, che nell’insieme creano uno straordinario capolavoro a tutto tondo. Ornamenti spettacolari, preziosi decori e dettagli curati nei minimi particolari adornano le incantevoli facciate del centro storico. L’Antico Municipio è costruito su un’isoletta al centro del fiume Regnitz, lo scenario cambia completamente se andate nella parte della città nominata “la piccola Venezia”, per via delle sue casette allineate lungo il fiume, e la Nuova Residenza con il roseto barocco è un’altra attrazione da non mancare assolutamente. Molto famoso è il Duomo con la “statua del Cavaliere”, nota in tutto il mondo. Si tratta di uno degli edifici più splendidi del Medioevo e la testimonianza più importante del passaggio dal Romanico al Gotico. Impossibile non notarlo: svetta sulla città da una delle sue colline.
Per maggiori informazioni:
http://www.nuernberg.de/ – http://www.bavieraturismo.it/ – http://www.vacanzeingermania.com/