a cura di Giorgia Giacomelli
Voyageprive.com, il primo club di vendite private online dedicato ai viaggi, da oggi è disponibile anche su iPhone per tutti gli utenti italiani, rendendo la ricerca delle vacanze sempre più facile e completamente “mobile”. L’applicazione può essere scaricata gratuitamente su iTunes App Store e può essere utilizzata su iPhone, iPad e iPod Touch. L’applicazione permette di entrare a far parte della community che, a poco più di un anno e mezzo dalla nascita, conta già 400 mila iscritti in Italia e 6 milioni nel mondo, e di essere aggiornati in ogni momento sulle proposte di viaggio di voyageprive.com: hotel 4 o 5 stelle e pacchetti vacanze di alta gamma, venduti sempre al prezzo più basso rispetto a quello di mercato, con sconti che arrivano fino al 70%. Chiarezza di contenuti, velocità di navigazione e ottima qualità di funzionamento sono le tre caratteristiche con cui voyageprive.com ha voluto connotare questa novità tecnologica. Ricca di contenuti dettagliati e corredata da immagini in alta definizione, l’applicazione consente di selezionare le offerte preferite, visionandole in un’unica schermata, e di filtrare le proposte in base alla data di scadenza. Per ulteriori informazioni: www.store.apple.com/it o visita il sito www.voyageprive.it
Opodo.it, agenzia di viaggi online leader in Europa, annuncia il lancio della versione mobile del proprio portale, progettata per gli smartphone e accessibile al seguente indirizzo: http://mobile.opodo.com/it/home.html. A prescindere dal luogo e dal momento in cui si trovano, i clienti dotati di smartphone hanno la possibilità di organizzare e acquistare i propri viaggi in modo agevole, intuitivo e sicuro. Gli italiani che utilizzano gli smartphone sono oltre 15 milioni, un dato che pone il nostro paese al primo posto della classifica europea. Il successo di questi prodotti di ultima generazione, che sono caratterizzati da elevata fruibilità e immediatezza, indica che gli italiani non rinunciano alla rete. Con la nuovissima versione mobile del portale http://www.opodo.it/, live da pochi giorni e ottimizzato per questa tipologia di dispositivi, Opodo.it si garantisce così un contatto costante con i propri utenti, sia che si tratti di viaggiatori di piacere sia di lavoro.
L’impresa che Simone Moro ha realizzato è destinata ad entrare nel record dell’alpinismo moderno. L’alpinista bergamasco e i suoi compagni, il kazako Denis Urubko e l’americano Cory Richards, hanno raggiunto la vetta del Gasherbrum II, a 8.035 metri. Tuttavia, la prima invernale al GII verrà ricordata anche per essere la prima scalata dove la tecnologia satellitare è stata protagonista. Infatti, ad accompagnare Simone Moro lungo tutta l’ascesa, c’era l’inseparabile strumento GPSMap 62st, il navigatore satellitare Garmin punta di diamante della famiglia dei prodotti per l’outdoor e la montagna. Ma non solo, perché Simone ha posizionato sulla vetta del Gasherbrum II un Chirp Garmin, che, a questo punto, può fregiarsi del titolo di “geocache più alto del mondo”. Ai prossimi che raggiungeranno la vetta del Gasherbrum II, il minuscolo apparecchio lancerà un messaggio sul Gps Garmin degli stessi alpinisti: “Welcom to the top. Firmato Simone Moro”, un saluto di benvenuto di nuova generazione. Il Chirp di Garmin è un prodotto molto resistente e impermeabile, dalle dimensioni ridotte (pesa solo 7 grammi) ed è in grado di emettere un segnale wireless, compatibile con strumentazione Garmin quali serie Oregon, Dakota 20 e Map62s/st. Quando un geocacher con GPS Garmin arriva nelle vicinanze di un Chirp, viene avvisato e potrà accedere alle informazioni che un altro utente ha caricato nel prodotto. Per ulteriori informazioni: http://www.garmin.it/