Un’antica fortezza sul mare, guarda dall’alto il brulichio di negozi coloratissimi del vivace mercatino orientale di Hammamet
Testo e foto di Leonardo Felician
Il promontorio di Cap Bon
Cap Bon è il lungo promontorio della Tunisia che si protende nel Mar Mediterraneo in direzione della Sicilia: la costa meridionale del capo è una nota destinazione di vacanze sulle sue fini spiagge sabbiose con un clima mite tutto l’anno, comodamente raggiungibile in autostrada da Tunisi. Guidare in Tunisia non presenta alcun problema, il parco circolante è recente, le strade sono buone, le segnalazioni ben indicate, il traffico è sufficientemente ordinato e non particolarmente intenso, eccetto il centro della capitale: l’unico suggerimento è di alzarsi presto al mattino per evitare visite alle città nelle ore troppo calde della giornata. Anche se il capoluogo della ridente regione costiera di Cap Bon è Nabeul, raffinata città che vive di artigianato, Hammamet è la località più nota in un paesaggio lussureggiante addolcito dal mare.
Yasmine Hammamet e le sue spiagge
Le spiagge, la vela assecondata dal clima ventilato e le attività sportive acquatiche costituiscono una forte attrazione nella bella stagione, che qui dura almeno fino a tutto ottobre: la località  satellite di Yasmine Hammamet, che deve il suo nome all’abbondanza di gelsomini, si trova a una decina di minuti dal centro storico, all’altra estremità del golfo arcuato. E’ questo il luogo dove si trovano i grandi alberghi, i parchi di divertimento, i locali e la lunga passeggiata al mare. Non c’è che l’imbarazzo della scelta e sono presenti molte grandi catene alberghiere internazionali, ma un’esperienza di lusso totale è il nuovissimo Russelior, di proprietà tunisina, con il suo esterno arabo moresco, 293 camere, tre ottimi ristoranti, una Spa spettacolare per la rémise en forme e un parco da 2 milioni e mezzo di euro, con grandi piscine in mezzo a 2200 palme importate da tutto il mondo.
Chi riesce a sottrarsi al fascino della spiaggia e della vita d’albergo deve andare a scoprire le testimonianze di storia e di architettura, con monumenti e vestigia che datano da molti secoli e ricordano le vicende che si sono succedute in questa terra. Hammamet infatti , è una cittadina dal fascino particolare: pur essendo cresciuta molto fuori le mura della città vecchia, la sua vita ruota ancora intorno ad essa e intorno al mare, dove si vedono i pescatori che tirano le barche e le reti sulla spiaggia sabbiosa. La vecchia Medina di Hammamet è costruita proprio sulla costa del mare, tutta racchiusa da alte mura di protezione. Non è grande e si visita a piedi senza il rischio di perdersi come nel suk di Tunisi. Non si può mancare la visita alla silenziosa fortezza del secolo XV, austera con i suoi cannoni e le sue torrette di guardia, posizionata a difesa della spiaggia contro gli sbarchi dei Cavalieri di Malta, che all’epoca erano il nemico che veniva dal mare a fare razzie. All’interno oltre al giro di ronda si visitano alcune sale con un’interessante documentazione storica.
Mercato orientale nella Medina di Hammamet
Ai piedi della fortezza, come in cerca di protezione, si estendono tutte le case della Medina, bianchissime con le azzurre porte lavorate e con le cupole bianche sullo sfondo di un mare turchese e cristallino, punteggiato da barchette colorate di pescatori. Girando per le strette viuzze della Medina di Hammamet non è difficile imbattersi in coloratissime cascate di bougainvillae o di profumati gelsomini: il contrasto di colori sotto la luce abbacinante del sole è una vera gioia per i fotografi dilettanti o professionisti. Nel vivace mercatino orientale che si snoda ad ogni porta, i turisti sfaccendati mercanteggiano per oggetti di ogni tipo: antiquariato, gioielli, ceramiche, spezie, tovaglie, tessuti, tuniche tipiche, tappeti, artigianato in legno, profumi, fichi secchi, dolciumi. Di tanto un caffè con i tavolini bassi invita a prendersi una pausa, mentre sul lungomare occhieggiano ristoranti dalla sana cucina a base di pesce. Nella Medina non circolano macchine, le vie sono troppo strette, tutt’al più qualche motorino, bisogna proprio trascinare i propri acquisti fin sotto la porta per ritrovare le macchine al parcheggio sul mare.
Informazioni utili:
Ente per il Turismo Tunisino – http://www.tunisiaturismo.it/
Hotel The Russelior, Yasmine Hammamet – http://www.therusselior.com/
Una valida offerta speciale, per visitare questa destinazione è quella di http://www.govolo.it/ agenzia online valida e collaudata: volo Mi – Tunisi da 178€ a/r, per il ponte 8 dicembre, o volo+hotel 3*, per  3 notti , in Hammamet da 226€ – stesso periodo del ponte. Â
Entra nel video per approfondire: