Ai nastri di partenza la 13a edizione di Candelo in Fiore, l’ormai storica manifestazione dedicata al mondo dei fiori e del florovivaismo che partirà sabato 19 maggio 2012 per concludersi domenica 27 maggio.
A rendere unico l’evento la suggestiva cornice del borgo medievale del Ricetto di Candelo, un vero e proprio villaggio fortificato del XIV secolo perfettamente conservato e quinta di incomparabile bellezza, certificato come uno dei Borghi più belli d’Italia ANCI, Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, Borgo Sostenibile del Piemonte e Meraviglia d’Italia 2011.
Il Ricetto di Candelo, negli anni anche set cinematografico per grandi produzioni come gli sceneggiati Rai e Mediaset in costume storico della Freccia Nera o il film di prossima uscita Dracula 3D del maestro dell’horror Dario Argento, è un luogo capace di suscitare emozioni profonde.
Camminare tra le rue acciottolate è come “andare su e giù” per la storia, a ritroso nel tempo alla scoperta del MedioEvo autentico, e con gli angoli fioriti di Candelo in Fiore tutto il Ricetto diventa ancor più unico e spettacolare.
L’evento conferma la formula che lo ha portato al successo nelle edizioni precedenti, con aiuole fiorite curate dai florovivaisti tra le medievali rue acciottolate, le mura e le torri del borgo medievale del Ricetto. Le creazioni artistiche e ornamentali dei maestri fiorai diventano un suggestivo percorso sensoriale di colori e profumi che per dieci giorni trasforma il borgo medievale in un emozionante giardino fiorito.
Fulcro dell’intenso e ricco programma della manifestazione è anche la mostra mercato di piante e fiori organizzata dall’Associazione Florovivaisti Biellesi, ASPROFLOR e dai florovivaisti delle altre province dell’Alto Piemonte, Novara, Vercelli e Verbano Cusio Ossola.
Due le novità tematiche di quest’anno: l’ecosostenibilità e il coinvolgimento delle altre tre province dell’Alto Piemonte, Novara, Vercelli e Verbano Cusio Ossola.
In questa edizione di Candelo in Fiore si intende sottolineare l’impegno sulle tematiche ecologiche, a partire dalla riconferma di iniziative che hanno funzionato anche in passato, cioè la disponibilità di auto elettriche per disabili durante tutta la durata dell’evento e il trenino per il trasporto di gruppi di visitatori lungo gli itinerari fioriti e le mostre all’interno del paese di Candelo.
Le Province dell’alto Piemonte sono state invitate a realizzare nel borgo medievale uno o più angoli fioriti e a presentare, in un apposito spazio istituzionale, le bellezze del loro territorio. Lo scopo è favorire sempre di più un processo di promozione sinergica di territori contigui, ricchi di bellezze culturali e naturalistiche.
In programma anche laboratori per bimbi e adulti dedicati ai fiori e al riciclo, esposizioni ad hoc di prodotti bio e produzioni di energie alternative e visite guidate con guide naturalistiche alla scoperta delle meraviglie del territorio della Baraggia e dei giardini e parchi naturali nel Biellese, per arrivare ad interessanti iniziative specifiche, come quella in progetto con Borghi Sostenibili del Piemonte, associazione promossa da Regione ed Environmental Park di Torino che aggrega le realtà comunali attente allo sviluppo sostenibile del turismo.
Per maggiori informazioni: info@prolococandelo.it – www.candeloeventi.it
Ingresso: 6 € adulti, 3 € candelesi, gratis bambini sotto i 12 anni, biglietto ridotto a 5 euro per soci Conad, Touring Club Italiano, Federcampeggi, abbonati Pallacanestro Angelico Biella, tessera abbonamento musei, Bordi Card, Club Il Biellese.
Orario di apertura: feriali 11-22, sabato e domenica 10-23. Domenica 27 maggio 10-20
In auto: Autostrada A4 uscita Santhià , direzione Candelo
In treno: Tratta Milano-Torino, cambio a stazione a Santhià per Candelo